VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Manner Watterson, 1977, pp. 472-474).
I numerosi rifacimenti, uniti ai danni del bombardamento, rendono più difficoltosa la lettura di un spazio severo della piazza in peperino e quello naturale e verdeggiante della sottostante valle di Faul. Il ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] porta urbica Shantaghāt degli arabi. Fuori delle mura, nelle grotte naturali o scavate nel banco tufaceo della ripa meridionale del Kemonia, V. D'Alessandro, G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989, pp. 3-95; V. Zorić, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 500 volte superiori a quelle che si riscontrano nei suoli naturali. l fosfati e i borati si trovano soprattutto nei suoli il numero di specie di felci e di piante superiori per unità di area risulta più elevato che nell'area circostante. In Europa ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tutta in muratura, sfruttava, ove conveniente, un pendio naturale e veniva appoggiata a robuste costruzioni consistenti in un indicativo della struttura architettonica: una doppia cavea teatrale unita in modo da creare uno spazio adatto ai ludi ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] globale, ma un eremitaggio globale, in cui ogni unità abitativa (la casa) sarebbe virtualmente in connessione con rispetto ai muri più sottili e meno pesanti. L’effetto è naturalmente di breve durata, in quanto il muro si raffredda nuovamente nel ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] unico così ottenuto è altro dall'integrazione pluridirezionale di unità spaziali interattive e riconoscibili dell'architettura gotica; si è Le absidi di S. Francesco costituiscono la naturale conclusione di quel processo di smaterializzazione avviato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e nelle banchine fluviali. Nei testi si differenzia un bitume naturale (ittû) e un bitume lavorato con sabbie, paglia e una dozzina di tipi diversi di mattoni, che erano raggruppati in unità di 720; in genere i mattoni costituivano almeno i 5/6 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] gli acquedotti), ma anche filosofia e storia naturale. Talvolta quest'elenco comprende un'intera segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi delle unità derivate e i rapporti reciproci sono quelli attici; per esempio, lo stadio era ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] in pura indicazione di moto la compatta unità della materia per imprimere alla luce improvvise, Ranieri nel duomo, forse in ragione del particolare significato che l'elemento naturale dell'acqua riveste nella vita del santo, e la Madonna in piedi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , senza un saldo potere centrale in grado di tenere unite le forze divergenti e di contrastare le minacce provenienti dall pittura si coglie una rinnovata attenzione al modello naturale, tendenza di radice spiccatamente umanistica ricollegabile al ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...