DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] il cadavere dell'amata venisse imbalsamato e ritratto a grandezza naturale dal pittore G. Isola. L'intesa tra questi personaggi pp. 177, 201, 299; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, p. 204; A. M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] tre esigenze: quella di rappresentare lo sviluppo naturale dell'associazionismo cattolico per l'età adulta particolare rivolta alla organizzazione dei giovani, cfr. La "Gioventù cattolica" dopol'Unità. 1468-1968, a cura di L. Osbat-F. Piva, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] un "uomo d'arme", che gli faceva giudicare la guerra, sua naturale vocazione, qualcosa di bello, e la sua fine, dopo i prestigiosi di volontari di tutte le armi, si rivelò un'efficiente unità, fornita perfino, grazie al consueto dinamismo del B., di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] si evidenziava la necessità di urgenti riforme. Naturale rappresentante del notabilato locale, il G. romana del 1848, Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] circoli politici, oltre che in quelli economici, del resto naturale per un appartenente a una famiglia prestigiosa, è testimoniato anche La flotta genovese, forte di 10 galee e 5 unità minori, ebbe un'importanza decisiva per la guarnigione marocchina ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Isabella Piccolomini di Aragona, nipote di Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto fin dal 1464 per Belisario ne possedeva poco più dei primi elementi), unita ad una consumata esperienza della filosofia antica e ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] delle regioni, considerate dal G. "la struttura naturale della nazione italiana", che a suo dire "avrebbero Milano 1980, pp. 461 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] loro antenati la Puglia era sempre stata il territorio di naturale espansione del Principato beneventano, in modo da garantirsi sbocchi sul interessi commerciali in Meridione. La ritrovata sicurezza, unita al malcontento per il malgoverno e il ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] C. nel solco della tradizione popolare romagnola: "Era naturale - è stato in proposito osservato - che nella e dei suoi compagni di comando sancì la fine della banda come unità autonoma.
Fonti e Bibl.: La Voce repubblicana, organo dei repubblicani ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] non solo potevano esercitare la spinta necessaria per realizzare l'unità europea, senza la quale avrebbe trionfato la naturale tendenza centrifuga, ma rappresentavano anche un modello costituzionale federalista d'equilibrio tra una imprescindibile ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...