BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] sentire la sua azione di governo: il ristabilimento dell'unità religiosa in Italia e la fine dello scisma che turbava si smettesse di vedere nell'imperatore di Costantinopoli il naturale difensore delle genti italiche e della fede cristiana, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] Leone XIII si inserisce nel solco del diritto naturale e nega l'agnosticismo dello Stato liberale e le Gioventù cattolica in Sicilia. Le origini (1871-1906), in La Gioventù cattolica dopo l'Unità (1868-1968), a cura di L. Osbat - F. Piva, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] affermava di persistere nel "parere... di tener quest'armata tutt'unita per difesa del porto... o d'uscir con tutta, lasciate solo termini dell'alternativa. L'età avanzata, una naturale costante incertezza, una titubanza persin patetica paralizzavano ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] queste che ne fecero il naturale referente politico del conservatorismo agrario e pp. 186-190; P.M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1934-39, pp. 471, 645, 806, 827 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Dopo aver concorso senza successo alle cattedre napoletane di diritto naturale e delle genti (1856) e di diritto penale Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV- ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] in giro per il Mediterraneo, la scelta dell’ambiente naturale come «protagonista», l’intuizione delle diverse temporalità che ora imperi; aspetti ideologici e simbolici della costruzione delle unità nazionali (Lieux de mémoire, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] fu portato da una severa educazione religiosa ad accentuare la naturale inclinazione al rigorismo morale e al rispetto del principio il bilancio dello Stato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che godeva ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] glorie, a impegnarsi in una tutela del paesaggio naturale e in una riscoperta di quello storico.
La da leggere, 28 nov. 1912). Ancora nel 1912 iniziò a scrivere su L'Unità di G. Salvemini (La questione lunigianese, 14 sett. 1912; Il socialismo nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] come «organo elettrico artificiale» che imita l’«organo elettrico naturale» della torpedine. Figura di primo piano nelle scienze della , ritardi e limiti solo in un’Italia politicamente unita; mentre sempre più intense si venivano svolgendo la ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] elettorale del 1948, come militante ‘diffusore’ del giornale l’Unità e, due anni dopo, si iscrisse al Partito comunista italiano si dimise per motivi di salute, nulla risultò più naturale per il Consiglio comunale che scegliere come suo successore, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...