La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] cui non poteva facilmente far seguito ciò che sarebbe stato naturale, la soppressione di tutto ciò che a questi dei si di imporre le proprie convinzioni dottrinarie come base per l’unità politica e religiosa dell’Impero avrebbero posto fine a questa ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] brevissime considerazioni. Inizialmente, la guerra è un processo naturale, come la lotta fra due tribù selvagge che si 'avversario da eliminare non era più la Cina, ma gli Stati Uniti. Fin dall'inizio, l'America aveva opposto un no alla espansione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] una pressione morale nei confronti di Roma, la capitale naturale del Regno d’Italia.
Lo stesso dicasi per l’ significato ben chiaro: «era la prova decisiva che l’Italia unita non era una semplice e effimera creazione napoleonica» (Chabod 1965 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] letto di morte la Chiesa ai cardinali, raccomandando l'unità di quest'ultima e la scelta di un successore che 000 ducati per la dogana di mare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di usare le rendite del giubileo per ricostruire Roma ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] complesso, i vescovi e il clero furono sensibili al naturale pacifismo delle masse, specialmente nelle regioni meridionali e nelle e idolatra dello Stato. E con un plauso alla ritrovata unità, fatto dal presidente, si concluse l’ultimo congresso dei ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (non il diritto di voto, in particolare). L’attribuzione della «grande naturalità», che viene concessa per legge con una norma approvata dal Parlamento, «sarà un fenomeno rarissimo: dall’Unità alla fine del secolo sono stati contati non più di undici ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] necessaria e innata in ogni essere razionale, che insorge naturalmente senza alcun maestro mortale e scevra da inganno di mistagogo in dio, con il quale l’uomo diventa un’unità indissolubile.
Gli scritti ermetici a noi pervenuti sono quanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] meccanica. L'insuperata maestria di Leonardo nel disegno, unita al suo forte interesse per l'analisi teorica, può dare il via alla costruzione della sega per pietre a grandezza naturale. In documenti successivi, ma sempre dello stesso anno, si propone ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità specifiche su una base territoriale. I soldati saranno l’Impero romano e che la barbarie infida, protetta dall’ambiente naturale, minaccia da ogni lato i nostri confini. Infatti, questi popoli ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] l'uso stesso del termine 'scienza' come sinonimo di 'scienza naturale' si è imposto nel XIX secolo. Le istituzioni all'interno delle i quali questi enti erano in definitiva costituiti da unità indivisibili. Sia gli stoici sia gli epicurei ritenevano ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...