'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto congiunto di un elevato tasso di accrescimento naturale (29‰ annuo nel periodo 1990-97) e di un consistente afflusso di immigrati da paesi vicini ( ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] di un più vasto dramma: quello dello svolgersi e formarsi dell'unità spirituale degli Italiani, attraverso un processo che al V. pareva non ancora compiuto. Naturalmente le preoccupazioni e riserve moralistiche e politiche non giovarono alle opere ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] di sviluppo, soprattutto nelle zone toccate dalla calamità naturale, che ha concluso la sua fase crescente negli una riduzione dell'1,6% le esportazioni verso gli Stati Uniti. Questo positivo andamento dell'export regionale ha subito una battuta ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera del paese si superano i 200 ab./km, mentre nella fascia centro-settentrionale, dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] originale di Repubblica del C. facendo cadere l'aggettivo "unita". Per il complotto del 1983 Biya fu conciliante, 21 agosto 1986 il paese è stato colpito da un'insolita calamità naturale per l'eruzione di una nube tossica dalle acque del lago Nyos, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gas naturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale dell'indipendenza; il 23 agosto, a testimonianza di un'unità di intenti, un'imponente catena umana congiunse i popoli ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] sostanzialmente stabile, in quanto a un incremento naturale lievemente negativo ha fatto riscontro un altrettanto irrilevante Demokracija Slovenije), 14 alla SDSS, 11 alla Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena Lista Socialnih Demokratov), ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] la possibilità di restare in carica fino al 2008, scadenza naturale del mandato. Una vasta sollevazione popolare, che costò centinaia e importante conferma con la costituzione del governo di unità nazionale.
In politica estera il T. manteneva un ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] riallaccia direttamente alla riunione di Jalta, di cui fu il naturale sviluppo per i problemi che la fine della seconda Guerra al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato evidentemente quasi del tutto compensato da un cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...