BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] tono fortemente enfatico di tutto il contesto e di una naturale civetteria, possiamo concludere che egli avesse toccato e forse sotto accusa. La crociata rappresenta il rilancio di una unità morale e religiosa ormai da tempo scomparsa in Europa.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] benefica in grado di generare prodotti sintetici superiori a quelli naturali. La biologia e la medicina, invece, con il loro si è avuta la conferma di una tesi ‒ quella dell'unità della vita ‒ affermata dalla biologia e dalla medicina fin dai tempi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] la direzione dell'istituto, nel 1951 si recò negli Stati Uniti, ove frequentò il Department of human biology della University of patologia, VIII (1962), pp. 217-221; Storia naturale dei tumori pigmentati, in Rassegna clinico-scientifica, XLII (1966 ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] marzo del 1842. Qui entrò in contatto con i più grandi naturalisti del tempo, tra i quali Alexander von Humboldt e Philip Barker Webb grandi Stati europei; ciò quasi venti anni prima dell’Unità, quando ancora l’Italia non era che un’espressione ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] manifestato la naturale inclinazione allo studio dei problemi di patologia e nella tesi di laurea che pubblicò in collaborazione con L. sperimentali. La particolare attitudine alla sperimentazione unita a una non comune capacità intuitiva costituì ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , même espérance, même charité: voilà une garantie de l'unité et de l'harmonie de nos efforts: mais au dessous era legato anche agli ambienti dell'emigrazione italiana; ed è naturale che, dati i suoi convincimenti, le simpatie andassero soprattutto ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] per ottenere una visione sintetica ed emotiva del naturale. Tale rinnovamento, prendendo avvio dal paesaggio " 17, 99, 144, 146, 187; Milano 1970. Un secolo d'arte, I, Dall'Unità al 1914 (catal.), a cura di Z. Birolli, Milano 1970, pp. 75 ss.; U ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] processo di pigmentazione e costituisce quella che viene chiamata unità melanica epidermica. La sintesi della melanina avviene, all L'esposizione della cute umana alla luce solare naturale o artificiale provoca un aumento della pigmentazione melanica ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] .
la tendenza all'integrazione
La vita di un individuo ha inizio dall'unione di due cellule e determina un'unità. Questa unità implica la naturale tendenza evolutiva e il possibile raggiungimento, in un individuo sano e in un ambiente idoneo, di una ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Pur ancorato all'inamovibile punto fermo della fondamentale unità anatomo-fisiologica dell'uomo e dell'unicità della Sicilia, ibid., pp. 241-263; Materiale paletnologico diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...