Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] du radium, e, dopo una rocambolesca fuga, dal 1940 negli Stati Uniti, dove nel 1945 sposò la psicologa Zella Hurwitz (da cui nel 1948 potenzialmente patogene e persino di modificare il ‘naturale’ progetto genetico, sollevò accesi dibattiti pubblici ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] Ottocento, alla continuità genetica e all'evoluzione per selezione naturale. Altre funzioni, invece, possono essere esclusive di di ricerca e un importante strumento esplicativo nella cellula come unità di struttura e di funzione. Con R. Virchow l' ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] lo sono spirito e corpo. L'ordine cosmico e quello umano non sono contrapposti ma uniti: il destino dell'uomo si prolunga nella vicenda naturale e questa si arricchisce di profonde vibrazioni spirituali. Il volto dunque diventa decifrabile in quanto ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] rifinirono tale tecnica, che fu introdotta ufficialmente negli Stati Uniti solo nel 1982 (v. sopra), quando venne kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme e unguenti erano ricavati da grasso di cammello e ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] la notizia si diffuse subito per tutta Italia e suscitò, unita com'era alla nuova della morte di Lorenzo, un enorme la prima volta con il titolo di De lo instinto naturale nella Opera nova del Fregoso Antonio Phileremo (Milano 1525; ristampata ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] valida alternativa, non solo quando le funzioni dell'organo naturale siano solo in parte compromesse, ma anche nei lunghi glomeruli umani. Tuttavia, nelle varie parti del nefrone, unità funzionale del rene, i passaggi delle diverse sostanze nelle ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] dignità della poesia, già implicita nell’esperimento delle Metamorfosi, viene unita qui all’idea di un genere fondato su una varietà di dalle malattie pestilenti e La Remora, overo dei Mezi Naturali per curare, e fermare la Pestilenza, entrambi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] systema naturae e si sforza di mantenere quell’unità della natura, postulata nelle pagine del Timeo e (in partic. C. Vasoli, Il Turrius e la logica come strumento del sapere naturale, pp. 175-92; H. Hirai, Ficin, Fernel et Fracastor autour du concept ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] mosse dall'osservazione sistematica di coppie madre-figlio in contesti naturali, M. Mahler (1975) suggerisce che la vera e sé avviene attraverso la significazione affettiva, a partire da "unità minime di significato" (Fornari 1979, p. 16), denominate ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] immunitarie. Qualsiasi tipo di luce, infatti, sia essa naturale o artificiale, influenza i livelli ormonali, la temperatura della massa muscolare). Il numero di capillari per unità di superficie però aumenta, migliorando di conseguenza la diffusione ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...