Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Qualora, al contrario, l’irritabilità sia stata tolta in maniera che «o naturalmente, o con l’arte possa essere eccitata di nuovo, non v’ha di organi e funzioni, divengono vere e proprie unità funzionali, dei «tutti organici».
Come ben evidenziato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ('guaritori'), completavano i riti di confessione, di penitenza e quelli propiziatori.
Alcuni fenomeni naturali, quali le sorgenti, la pioggia unita al Sole, l'arcobaleno e le grotte, erano considerati particolarmente pericolosi per la salute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del secolo si fece ricorso, per i principî della forma e nella sua concezione dell'unità di piano (unité de plan) si rifaceva a Goethe, Karl Friedrich von ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] fare dal punto di vista clinico significa accettare la fine naturale della vita e non sopprimere una vita.
Trattandosi di Bassi e la Spagna. Nel resto del mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] una produzione del soggetto. Il rischio di tale posizione è naturalmente il solipsismo.
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. totalità", e la sede dei processi mentali è "l'unità autocorrettiva totale che elabora l'informazione, un sistema i cui ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] a coefficienti che corrispondono alle connessioni tra unità elementari di calcolo, i neuroni artificiali, un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per almeno due ordini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Wadūd. Un antico, forse leggendario, esempio d'eminenza medica unita a disinteresse per il profitto è riferito da Ibn Ḥaǧar al infine De sanitate tuenda. L'etica medica si basava, naturalmente, sul giuramento ippocratico, mentre gli elementi di base ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] attività antimicrobica di determinati miceti. Nel 1823, il chimico e naturalista B. Bizio osserva che la presenza di muffa su un azione ha un diverso sito di legame con l'unità ribosomiale. Inoltre, le caratteristiche dei ribosomi microbici e ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] si svolgeva nell'ambito della famiglia, esso era vissuto più naturalmente di quanto non si faccia oggi. Ciò che sarebbe successo diminuire la tensione neuromuscolare con esercizi di rilassamento uniti a esercizi di respirazione, che presuppongono tra ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich Miescher aveva isolato il DNA da sperma suoi studi sul batteriofago T4 introdusse il concetto di 'unità funzionale del gene' o 'cistrone'. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...