MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] mai vista disgiunta da quella del sistema nervoso (unità neuromotorie: le quali però pongono anche il problema immobilizzazione dell'arto, va incontro a progressiva atrofia; essa è naturalmente maggiore se l'origine è la denervazione: in questo caso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] lungo processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni siano legate a regole naturali, iscritte nel patrimonio genetico attività che cambia nel tempo in funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forza delle connessioni o ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] lo stesso spirito con cui si studiano tutti gli oggetti naturali. Per Sydenham, quindi, analogamente a ciò che avviene per il sistema DRG è divenuto abbastanza ben standardizzato negli Stati Uniti ma non può essere ritenuto un sostituto dell'ICD; ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] studio preciso della concentrazione dei minerali per unità di volume di tessuto osseo, cioè rivela definizione delle singole forme, informazioni dettagliate riguardanti la storia clinica naturale, l'incidenza, la patogenesi e le modalità di diffusione ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), che corrisponde a da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/ ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] normale o addirittura lipoatrofica.
Aspetti etiopatogenetici. - La storia naturale dell'o. è quanto mai varia: essa può iniziare a che i soggetti che hanno una ridotta spesa energetica per unità di massa magra vanno incontro a un maggior rischio di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] descrivere l'insieme delle relazioni della famiglia o del gruppo naturale nel quale i componenti hanno una storia e un progetto sistema, così come talvolta si considera la famiglia un'unità a sé stante ignorando l'importanza dei singoli componenti. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] aveva mai valorizzato la chirurgia come disciplina a parte, perché davvero convinto dell'unità della medicina, e perché la chirurgia, intervenendo violentemente nei processi naturali, per lo più si poneva in contrasto con la sua teoria medica). Come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nel rapporto inverso: la dilatazione ha la durata di una sola unità (corrispondente in metrica a una ‘breve’) e la contrazione ha una durata doppia (una ‘lunga’).
Una musica naturale risuona dunque nelle nostre arterie, assumendo, nel succedersi dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] malattie e delle guarigioni descritte non invocava cause magiche (naturali o demoniache). La sua tendenza a evitare spiegazioni di tipo letto del paziente, derivava dalla sua fede nell'unità della medicina e dalla convinzione che fosse importante ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...