Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] . La diagnosi prenatale costituisce il naturale completamento del counselling genetico prenatale, fusione emotiva con il proprio bambino, come se costituisse con lui ancora un'unità, dall'altro, impari a riconoscerlo come un individuo distinto da sé e ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] semplice regola espressa da un'unità sintonizzata su una prospettiva è così la congiunzione di un insieme di predicati, uno per ogni elemento di input, che misurano la corrispondenza con il modello.
Naturalmente, le coordinate degli angoli utilizzati ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] necessità di cure mediche, mortalità, costi elevati. Negli Stati Uniti 5 milioni di pazienti sono affetti da scompenso cardiaco, con circa un quarto la mortalità prevista dalla storia naturale di tale patologia: infatti, la dissecazione dell’aorta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] ', espressione con la quale si fa riferimento al fatto che praticamente tutte le lingue storico-naturali sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i fonemi, che nella maggior parte delle lingue sono inferiori a 40) a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anche se con una certa approssimazione, ciò che si verifica in condizioni naturali, si calcola che, se la frequenza di parti gemellari sul totale divino, come simbolo di riunificazione, di ritorno all'unità da cui tutto origina. Nel cielo li posero ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] osservate mappe sistematiche.
La colonna corticale è una complessa unità elaborativa che collega un certo numero di informazioni in ingresso nel promuoverne l'evoluzione attraverso la selezione naturale.
L'organizzazione modulare della neocorteccia è ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dei neutroni). La perdita di energia di una radiazione per unità di percorso dipende dal tipo di radiazione e dalla sua energia (qualità della radiazione) oltre che, naturalmente, dal mezzo attraversato. L'effetto ultimo delle radiazioni ionizzanti è ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] e funzionali tipiche dei linfociti T e delle cellule natural killer) nella risposta innata agli stati pre-eritrocitari del il numero di infezioni che il singolo individuo riceve nell'unità di tempo. La valutazione su larga scala di questa strategia ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] Per questo motivo, in genere, il rivestimento è costituito da unità ripetitive di una o poche proteine, che si combinano tra perda l'attenuazione e stabilisca una malattia analoga a quella naturale. Incidenti di questo tipo si verificano in media in ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] circolante) definita 'microalbuminuria'. Nella storia naturale della malattia la microalbuminuria si trasforma in in prossimità del tubulo contorto distale del nefrone (l'unità funzionale del rene), inducendo il riassorbimento dell'acqua libera. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...