La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] se questa è elevata alla prima potenza, si preponga a quel termine l'unità, se alla seconda il due, se alla terza il tre, e così mathematical papers of Isaac Newton, VIII, p. 605).
Naturalmente ciò non vuol dire che delle flussioni si potesse fare a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] anche formule corrette per somme di progressioni aritmetiche, successioni di numeri naturali, serie di quadrati e di cubi (vv. 19-22), l'interesse. Se x è l'interesse sul capitale A per una certa unità di tempo e a è la somma di x e dell'interesse su ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] e per la quale ε(γ) è una complicata radice 24-esima dell'unità. Un'altra è la funzione ϑ di Jacobi:
che è una forma C è una immediata conseguenza dell'equazione differenziale per p(z); naturalmente p(z) e p′(z) hanno dei poli nei punti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] superficie uguale a un multiplo o a una frazione di un quadrato assunto come unità di misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto fra la i matematici degli Śulbasūtra questo era il sistema più naturale per costruire un cerchio avente una data superficie, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] si trattano insieme oggetti di natura diversa: unità di tempo insieme a unità di lunghezza, ecc. In altri termini del cono. (Elementa, lib. XII, prop. 10)
Ciò porta naturalmente a un assurdo, il metodo presuppone che se una certa grandezza non è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Almagesto. La procedura per superare le difficoltà è piuttosto naturale: passa di cerchio in cerchio fino a ottenere l secante e cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unità di misura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] a un quadrato ABCD (fig. 2); considera poi un'unità u, che è un'unità di lunghezza se l'incognita è una grandezza geometrica, ed equazione di quarto grado, cercando, in modo molto naturale, di determinare il cambiamento di variabile che la riduce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] con 1≤i≤k, dove: G1 è il gruppo costituito dal solo elemento unità di G, Gk=G, ogni Gi è normale in Gi+1 e ogni gruppo elemento del gruppo quindi può essere rappresentato in modo naturale con una matrice che è detta 'rappresentazione regolare destra ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] tutte le componenti nulle salvo una, che è uguale all'unità.
In corrispondenza a due fissate strategie x e y il entrambi i giocatori 2 e 3 mentre 1 rimane a 0. Però è naturale che a questo punto il giocatore 1 offra al 3 di coalizzarsi con l ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 1972). Una deviazione comune dal trattare le potenze della base come unità enumerate si presenta quando i termini per le unità non sono pluralizzati; ciò risulta naturale nelle lingue a classificatori e numerali, dove l'indicatore del plurale ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...