LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] suoi elementi caratterizzanti, mediante il richiamo ad unità concettuali che li inquadrino come conoscere. Nell' e validità ad un complesso fonico che, nel suo rapporto naturale con il significato di cui è portatore, appare assolutamente arbitrario. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] università tedesche, per lo più in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. Fraenkel a F. proseguono l'opera di Pasquali).
Tutto ciò naturalmente ha influenzato anche le edizioni critiche, che costituiscono ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] in questa Appendice). Una rete neurale è un insieme di unità simili ai neuroni il cui livello di attivazione in ogni algoritmi genetici sono ispirati all'evoluzione biologica per selezione naturale (Darwin). Un algoritmo genetico è un altro modo per ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] della riduzione dei dialetti, ecc. (Storia linguistica dell'Italia unita, 1963). Altri studi italiani, come quelli condotti in Piemonte da visione spesso nuova del proprio comportamento; la naturale controparte è lo studio dei comportamenti in altre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] tra il 1951 e il 1961, poco meno di 1.900.000 unità, sembrava per il Mezzogiorno un triste primato difficilmente superabile. Tra il e di Parma.
In costante aumento è la produzione di gas naturale che da meno di un miliardo di m3 nel 1951 ha superato ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] strutture fonologiche. Perché, infatti, una somiglianza tra unità significative si trasformi in un rapporto genealogico, in Londra-Sydney 1987; S. Jay Gould, Bushes all the way down, in Natural History, June 1987, pp. 12-16; M. Ruhlen, A guide to the ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] artificiale delle funzioni può essere usato per rappresentare espressioni del linguaggio naturale; per esempio, f(x,y) può rendere la frase ' sūtra 1.1.71 dell'Aṣṭādhyāyī: "un suono iniziale unito a un suono finale (metalinguistico) denota anche gli ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] a un segnale). Così la capacità di percepire queste unità non deve essere innata, ma potrebbe essere appresa. Questa inglese (Fletcher e MacWhinney, 1995; Aslin et al., 1998). Naturalmente, la storia riportata nei testi non è la stessa per tutte le ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] indice intenzionale che soddisfi certe condizioni che ne fanno una unità, è ciò che si chiama un ‛segnale'. Le condizioni presenti i semi sono invece composti da uno o più monemi. Naturalmente, nulla impedisce di tenere conto, se occorre, di segni ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] nella lingua più che nello stile di alcuni autori eccelsi. Naturalmente, è una grammatica più orientata all’antico che al moderno e a lungo su come dotare l’Italia appena unita di una lingua socialmente e geograficamente omogenea e accentuò ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...