In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] nei lavori della terra, coincidente con il periodo di transizione dall’economia naturale a quella di mercato; l’i. capitalistica o i. moderna, materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] , attrasse l’attenzione e occupò la mente di naturalisti, di chimici, di farmacisti e di medici. risulta caratterizzato da una presenza significativa delle imprese medio-grandi (le unità produttive da 250 addetti e oltre coprono il 60% degli occupati ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] gusto e del prodotto, tuttavia, determinò poi una naturale rinascita di piccole industrie artigiane locali, soprattutto artistiche di imprese artigiane (2005) è la Lombardia, con 256.694 unità; seguono l’Emilia-Romagna (147.184) e il Veneto (146 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] una azione ritardatrice, che può anche essere decisamente nociva se unita al calore (4 ore d'esposizione al sole a 40 dello zucchero, ma che furono accertate solo più tardi.
Naturalmente, il prodotto più importante è l'alcool etilico. Interessa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] ne detiene oltre il 60%), e per quanto riguarda il gas naturale sempre in Medio Oriente con il 40,65% e nella Federazione Russa Inoltre, è caratterizzato dalla più elevata densità di e. per unità di massa (il suo potere calorifico inferiore è pari a ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di tali marmitte, che sono già in avanzata fase d'impiego negli Stati Uniti e in Giappone, è in fase di progressiva attuazione anche in Italia.
Naturalmente le succitate innovazioni tecniche relative sia ai risparmi di combustibile sia alla riduzione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] concentrati nel mare delle coste atlantiche degli Stati Uniti, è causa di numerose intossicazioni.
Nell'ambito della contaminazione biologica può essere ricondotta anche la contaminazione naturale da sostanze estranee, dovuta alla presenza in alcuni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Le centrali italiane in costruzione o ordinate sono la centrale di Caorso (ad acqua naturale bollente da 840 MW) il cui reattore ha raggiunto la criticità alla fine del 1977 e quattro unità da 1000 MW ciascuna (due ad acqua bollente e due ad acqua in ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] nei primi anni del 21° secolo questo numero supererà le 2000 unità con una spesa dell'ordine di dieci miliardi di dollari all un coefficiente di retrodiffusione radar ben superiore alle superfici naturali).
Nella fig. 4 è mostrata un'immagine RADARSAT ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] assiale.
Per quanto riguarda i chetoesosi, l'unico di origine naturale è il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato eteroglicano ad altissimo peso molecolare, lineare e regolare, caratterizzato dall'unità ripetitiva (fig. 6) {−3)-β−D-glcNAcp -(1,4 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...