Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] del limes, finché le sue difese furono debellate da Rotari verso il 640. Durante la dominazione longobarda fu unita a Lucca; nel 10° sec. l’unità politico-amministrativa si costituì in un comitatus; con il conte Oberto I, nel 951 la Lunigiana si ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] ; entrata a far parte con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di Massa e Carrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea gotica, dal giugno 1944 fu teatro di accaniti combattimenti tra forze alleate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ) è variata, rispetto al 1936, quella delle due unità storiche (ed ora anche amministrative) formanti la regione: specialmente con Gorizia, che ne è il capoluogo ed il mercato naturale. Lo stesso dicasi dei piccoli centri del Carso, che vivono in ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche (ducato di Vestfalia, vescovado di Münster principati da Gendringen a Gronau.
La Vestfalia non rappresenta una regione naturale, ma consta di zone pertinenti a regioni diverse, tanto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza delle altre grandi unità amministrative della Germania, il Württemberg non occupa una regione naturale, ma si estende su territorî aventi caratteri geografici assai diversi. Ciò è in rapporto ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni omogenee (dal punto di vista naturale, storico, culturale), dall'altro confligge La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l'ordine ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] consiste nel fatto che, sebbene 'deposto' in un ambito naturale in un qualche lontano inizio, un gruppo umano vive, cresce strutture territoriali. Allo stesso modo, si pensi alle unità amministrative, alle giurisdizioni, agli ambiti di competenza nei ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] questo e altri successivi progetti erano promossi dai naturalisti italiani della Società botanica e dell'Unione zoologica. aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] studio sistematico, anche se rapido, delle grandi unità strutturali, con la determinazione della stratigrafia generale e . Nel dicembre 1953 si è avuto un primo rinvenimento di gas naturale (secco, non combustibile) nel Gebel Berga, 125 km a SO ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] affluiscono alla principale e tuttavia sono riconosciute quali unità distinte, come attesta il fatto che portano nomi .
La fertilità della valle e la sua importanza come via naturale fanno sì che la popolazione sia abbastanza numerosa: dal censimento ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...