La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] con la stessa intensità: cosicché nell'ultimo settennio l'incremento naturale si è contratto di circa 2/5. L'eccedenza dei fin verso il 1953, quando toccò e superò spesso 1000 unità all'anno, si è gradualmente abbassata negli ultimi tempi.
La ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] - hanno contribuito nel primo periodo del dopoguerra il movimento naturale della popolazione con circa 1/3 e il movimento migratorio con eccedenza positiva si aggira su una media di 585 unità all'anno.
L'attività economica ha accusato sensibili ...
Leggi Tutto
VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] provinciali lombardi, dopo Mantova.
Il movimento naturale della popolazione ha accusato in questi ultimi anni del movimento migratorio si è aggirato su una media di 985 unità annue.
La popolazione attiva rappresenta poco più della metà di quella ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] un attivo piuttosto rilevante, che si impone come uno dei più alti delle città siciliane e l'eccedenza naturale consta di circa mille unità all'anno. Ma tale eccedenza è stata gravemente intaccata, soprattutto negli ultimi otto anni, dal movimento ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel [...] Lombardia, dopo Milano. Scarso, però l'apporto del movimento naturale della popolazione.
Ciò è dovuto soprattutto alla diminuzione dell'indice ad oggi, fino a raggiungere nel 1958 la cifra di 5352 unità (nel 1926 = + 4339; nel 1936 = + 885).
...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013)
Aldo PECORA
La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] all'eccedenza del movimento naturale della popolazione. Questo aumento naturale della popolazione non ha potuto per movimenti migratorî nel periodo 1952-58 è stata di 220 unità.
Le attività economiche della città si stanno invero incrementando solo ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] i capoluoghi di provincia lombardi.
Il movimento naturale della popolazione, che è stato leggermente positivo è fatta più cospicua dal 1952 ad oggi, passando da 122 a 749 unità, con una media annua di 576.
La popolazione attiva costituisce solo il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] suolo (a esclusione di quelle agricole) comportano un aumento dell'erosione circa mille volte superiore rispetto a quella media naturale. Solo negli Stati Uniti, tra il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] stabile per età di una popolazione (C) che abbia la stessa speranza di vita (75 anni), ma un tasso d'incremento naturale del 2,5 ogni 1.000 unità. Ciò corrisponde a una speranza di vita leggermente più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] (41%), a quella della Cina (27%) o degli Stati Uniti (11%).
Gli ingenti flussi commerciali in entrata e in uscita sono energetici del paese.
Il settore dell’estrazione del gas naturale ha conosciuto un notevole sviluppo nell’ultimo ventennio: se ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...