Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] ; nel 1736 passò ai Borboni di Napoli; nel 1815 fu unita al Granducato di Toscana. Laguna di O. (26,2 km2 larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e Ansedonia. Importante riserva naturale (Oasi della Laguna di O.). ...
Leggi Tutto
(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] collinoso, è protetta da una profonda insenatura naturale che costituisce il porto principale della Grecia. Sul lato costruita la città del P., che, fra il 460 e il 445, fu unita ad Atene mediante lunghe mura. Dal 322 a.C. la città cominciò a perdere ...
Leggi Tutto
La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente [...] . viene usato anche per indicare il vastissimo gruppo di materie prime organiche che hanno in comune l’origine biologica naturale e che possono costituire il substrato di processi fermentativi atti a ottenere prodotti di pregio (proteine, etanolo ecc ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] fra Iași e Tiraspol′, cui C. è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione di vallate a fondo piatto e paludoso e medi rilievi, coperti di frutteti, di vigne, di querceti. Ha una parte bassa comprendente il settore più antico e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali [...] .
C. ha un’antica tradizione artigianale nella lavorazione della maiolica e della terracotta (figurine al naturale o policrome di soggetto popolaresco). La città bassa è unita alla città alta da una lunga ‘Scala’, costruita a più riprese dal 1143 al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] : solo la Cina, l'India, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti ne hanno una nettamente superiore. La densità è una delle più alte . Alla pesca si aggiungono poi la raccolta di perle (naturali nella baia di Omura presso Nagasaki e coltivate nei vivai di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di immensi territori e ingenti risorse naturali e umane, come la Cina, il Brasile, il Canada. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola discendente, a seguito vita urbana, in cui le città sono punti di riferimento per unità etnografiche rurali. La presenza di importanti monumenti (stadio del 3°-2 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto , tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto di un incremento naturale (401.458, rispetto ai 527.009 del 1961-71) che resta sensibile, pur riducendosi anno ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...