La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] cioè, a 4 nuclei di idrogeno) e carica pari a 2 (in unità pari al valore assoluto della carica dell'elettrone), era visto come costituito da Stati Uniti fu strettamente legata alla costruzione del primo reattore nucleare a uranio naturale e grafite ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unità di misura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] su un’ampia scala di valori. Riproducendo l’unità di tensione e usando gli elettrometri descritti, qualsiasi «organo elettrico artificiale» che imitava l’«organo elettrico naturale» della torpedine agendo in base all’elettromozione metallica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] metodo. Permettimi di aggiungere una mia impressione. Io credo nell’unità della scienza, ma appunto perché ci credo sul serio, della coscienza, questo certissimamente non accadrà per una naturale evoluzione della biologia o della psicologia, ma solo ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] del combinatore i valori ottenuti; viene allora naturale collega-re direttamente le uscite dei due integratori che si stanno esaminando, da tensioni che variano nel tempo, per cui l'unità di uscita è di norma costituita, per i c. di tipo lento, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] dei suoni musicali: lo stesso che s. zarliniano: v. acustica musicale: I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelle elementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelle elementari ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] assegnato oggi all'equivalente è 426,7 kgm/kcal).
In questa memoria del 1862 e nell'ultima che ci ha lasciato (Sull'unità dei fenomeni naturali, ibid., s. 2, VIII [1868], pp. 251-58) il D. si soffermava a lungo sugli studi allora in corso per dare ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] occidentale, si distinguono la s. greca (o pitagorica), la s. naturale (o zarliniana) e l'attuale s. temperata, di 12 semitoni temperatura, cioè sistema di misurazione nel quale si fissa un'unità di misura a partire da particolari stati termici di una ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometria differenziale, la relazione già nota a Cartesio (1620). ◆ [ANM] Funzione di E.: per un numero naturale n, è la funzione φ(n) che dà il numero degli interi positivi non maggiori ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] K: v. riproduzione biologica: V 25 b. ◆ [BFS] S. naturale: il processo in cui i diversi fenotipi presenti in una popolazione danno contributi assorbimento o emissione di un fotone, che porta una unità di momento angolare), le regole di s. comportano ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...