Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] elettrica di uno ione monovalente nell'elettrolisi. Ritenendo questa carica la più piccola possibile, propose di assumerla come unità di misura delle cariche elettriche e nel 1891 suggerì di chiamarla elettrone, vocabolo poi accolto dalla fisica, con ...
Leggi Tutto
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso [...] relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, il p.m. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] L'energia che può venire estratta da un litro di acqua naturale, in seguito alla fusione dei nuclei di deuterio in essa grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa coinvolta, la fusione D-T fornisce un'energia otto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] meno per M∞ sufficientemente elevato. Appare pertanto naturale ricercare innanzitutto quale è la configurazione limite per un quantità di calore trasmessa dal fluido al corpo per unità di superficie e per unità di tempo e τ(x) è la tensione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quale questo contenimento avviene sia di qualche decina di unità astronomiche, cioè al di là dei pianeti solari esterni le particelle che vanno a costituire lo strato di plasma. Naturalmente, in condizioni non perturbate, l'accumulo di particelle non ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] del liquido, il numero di nuclei per unità di volume suscettibili di cavitazione in modo da y(2x = y), se il dominio dell'interpretazione è l'insieme dei numeri naturali, risulta vera; la formula aperta 2x = y per la stessa interpretazione non ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] i valori di &out;t e Δ&out;t essendo naturalmente riferiti alla stessa fase. ad es. all'annullarsi delle elongazioni, lungo l'asse, a partire dall'origine O al mezzo nave, con unità pari alla lunghezza L tra le perpendicolari, sicché ξ = ± 0, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] inclusi) porta con sé la perdita della distinzione naturale tra interno, frontiera ed esterno di un corpo n si intende che misuri l'interazione di contatto locale (una forza a unità di superficie) tra le due parti di corpo adiacenti che il piano ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] ricorda che, in alcune zone vivono popolazioni esposte a una dose naturale di diverse decine di mSv/anno senza che si osservi in agricoli già nel 1995, al reattore Maine Yankee negli Stati Uniti, il cui smantellamento è stato completato nel 2006; dall ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] pari a circa 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unità di pressione) il numero di nucleoni atti a generare mesoni si e cioè: perdite d'energia per ionizzazione e decadimento naturale, essendo il processo di Bremsstrahlung trascurabile per i ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...