elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] dovuto ad altri e. (e. primari). ◆ [MTR] [EMG] Carica dell'e.: costituisce, con il suo modulo, l'unità di misura naturale della carica elettrica, in quanto, come accennato sopra, tutte le cariche elettriche osservabili sono, segno a parte, multipli ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] è l'equazione che lega tale grandezza ad altre già definite, o in partic. a grandezze fondamentali di un sistema di unità di misura. ◆ [ALG] [ANM] D. implicita: in una teoria matematica costruita come sistema ipotetico-deduttivo, la relazione per la ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] kg, nel sistema SI, o mPl≅1,2×1019 GeV/c2, in unità più comunemente utilizzate nella fisica delle particelle elementari. La massa di Planck considerazioni, particelle con energia EPl sarebbero naturalmente in grado di produrre buchi neri microscopici ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] (per la definizione del l. di un numero negativo, v. oltre: L. naturale di un numero complesso). Noto il l. di un numero in una base a, delle cifre intere del generico numero x diminuito di un'unità se x≥1 e al numero degli zeri precedenti le ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] ℏ rappresenta la costante di Planck e i l’unità immaginaria. Un’importante conseguenza del principio di
Questa forma del principio di Heisenberg spiega, per es., l’ampiezza naturale delle linee spettrali. Interpretando ∆t come tempo di vita medio τ ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] fu introdotto il m. nucleare (v. oltre), in analogia con il m. di Bohr. ◆ [MTR] [FAT] M. di Bohr: unità di misura naturale per i momenti magnetici atomici; vale (in unità SI): μB=(eh)/ (4πme) ² 9.274 016 10-24 A m2 (equivalente a J/T) ² 5.788 383 10 ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] nel nucleo dell'elemento con un numero atomico maggiore per una unità, vale a dire che lo segue nel Sistema periodico degli elementi (v.); si parla anche, spec. nell'ambito della radioattività naturale, di raggi beta. ◆ [FPL] Rapporto b. di un ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] ’art. 20 prevede che i lavoratori possano riunirsi, nella unità produttiva in cui prestano la loro opera, sia al di distinzione tra leggi della necessità, che regolano i fenomeni dell’universo naturale, e le leggi morali o leggi della libertà. Per l. ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] , del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità diversa ma unita alla materia.
Nel 18° sec. il dibattito tra m. e vitalismo ‘comporre la macchina’, di dare la chiave di ogni fenomeno naturale, così che di ogni sistema si possa, dal presente, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] traduzione del p. breve o p. lungo in una effettiva unità temporale cambia a seconda dell’attività e del settore produttivo ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama poi p. naturale o p. proprio di un oscillatore (meccanico, acustico, elettrico ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...