Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] interno. È quindi giustificato espandere il momento di dipolo elettrico per unità di volume, denominato P, in serie di potenze del campo ultracorti di radiazione possono servire come ponte naturale per trasferire lo standard assoluto di frequenza ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari, costituenti un insieme ◆ [ALG] N. perfetto: (a) di prima specie: un n. naturale che sia pari alla somma dei suoi divisori (eccettuato il n. stesso), come ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] il logaritmo è decimale, in neper se il logaritmo è naturale (→ anche decibel e neper). Prendendo per P₂ una potenza del-l'intensità della sensazione sonora espressa in decibel acustici (o altra unità logaritmica): v. suono: V 699 a. ◆ [ELT] Banda di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] sua prima grande opera, intitolata Elettricismo artificiale e naturale.
Il volume s'impose immediatamente come lavoro magistrale sardi, l'installazione di parafulmini, la determinazione di un'unità per la distribuzione delle acque del Po. Il più ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] insiemi matematici è possibile introdurre in modo naturale operazioni formalmente simili alle due sopra dette IV 246 d. ◆ [ALG] V. normalizzato: v. di modulo uguale all'unità, ottenuto dividendo le componenti per il suo modulo. ◆ [ALG] V. nullo: ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] operazioni che un calcolatore elettronico è in grado di effettuare nell'unità di tempo; si misura in FLOPS e suoi multipli. v. equazioni differenziali stocastiche: II 468 d. ◆ [BFS] V. naturale: v. locomozione animale terrestre: III 482 a. ◆ [MCC] V. ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] mancano: la carica elettrica libera è sempre multipla di un’unità minima, detta carica elementare, che coincide con la carica di parola
Lo sconcerto per la meccanica quantistica è del tutto naturale e lo stesso Richard P. Feynman, uno dei fisici ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] raggi del Sole, la principale fonte di calore naturale. In piena estate, invece, soffriamo per il caldo che temperatura e calore sono grandezze diverse, per misurarle si usano unità differenti. La temperatura si misura in gradi, il calore in calorie ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] un insieme invariante A chiuso e limitato; a tale scopo si fissa un'unità di tempo t₀ e si trova che gli esponenti di L. di St ⁰ hanno la forma λj(y)=t₀λ˜j(y) e quindi è naturale chiamare λ˜j(y) gli esponenti di L. del sistema dinamico continuo St. ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [MCC] F. naturale, o propria: ogni f. corrispondente ai modi propri di oscillazione di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...