Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] multipletto, a differenza degli altri, consente in modo naturale l'introduzione di masse uguali per lo scalare complesso mediante la formula:
[4] formula
nella quale i denota l'unità immaginaria, H è l'hamiltoniano del sistema e l'espressione che ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Einstein con campioni gassosi è stata ottenuta nel 1995, negli Stati Uniti, prima da Eric A. Cornell e Carl E. Wieman al della materia sono fermioni interagenti, è del tutto naturale che la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune) con la più alta precisione conosciuta.
Sistemi in cui i sistemi si evolvono, con la loro dinamica naturale, verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala autosimili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cinese l'idea di una reciproca integrazione naturale tra i fenomeni finiva invece per costituire un elemento importante a sostegno della concezione di una fondamentale unità e di un fondamentale ordine del Cosmo.
L'idea che i toni musicali incarnino ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] zona di universo in precedenza osservabile, pone in modo naturale il problema dell'entropia di un buco nero. del nucleo stesso:
dove ξ è una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di proiezione e dal modello adottato ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] delle classificazioni globali comprende circa l5÷20 biomi terrestri principali, ovvero ampie unità tloristicofaunistiche con una vegetazione naturale potenziale relativamente uniforme (Schmithuesen, 1968; Walter e Box, 1976; Walter, 1985; Archibold ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 1,235±0,050) U oppure 1,235(50) U, dove U indica una generica unità di misura, 1,253 il valore più probabile, 0,050 l'incertezza associata a tale 2s questa indeterminazione si traduce in un allargamento naturale della risonanza atomica, pari a 1,3 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e dal suolo terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] significativa ristrutturazione della densità degli stati per unità di energia a disposizione dei campi dato da τ∼(nω/c)3(V/Q)τ0, dove τ0 è il tempo di vita naturale in assenza di confinamento fotonico, V è il volume della cavità e Q il suo fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] dunque a Firenze dove trovò nel Museo di fisica e storia naturale, e in Nobili che vi insegnava fisica, l’ambiente giusto nel 1859, ancora una volta nella persuasione che non l’unità ma la federazione dovesse essere lo sbocco della lotta nazionale ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...