L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] limitarono ad accettarla e a farne uso come un fatto naturale. La posizione di coloro che erano contrari all'uso delle misterioso fattore 2 dipende dal modo in cui Euler sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle Ma allora, se questo è vero, il concetto stesso di legge naturale viene meno, quando l'oggetto del nostro studio è costituito dai ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a esercitare la loro sovranità in maniera permanente sulle risorse naturali nell'interesse del loro sviluppo", come solennemente aveva riconosciuto l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di alloggi sono già serviti in questo modo nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti centromeridionali.
L'acqua in quanto fluido in movimento naturale è una fonte rinnovabile di energia: dalle rudimentali macchine ad acqua (mulini, macine, ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove quindi che queste condizioni determinassero un limite naturale di alta energia, conosciuto come taglio GZK ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] i suoi inventori. Fu un piccolo gruppo di filosofi naturali inglesi, quali William Thomson, Peter Guthrie Tait, William ora in poi il calore sarà espresso direttamente nelle stesse unità di misura del lavoro). Clausius non fornì un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] fotosintetico è meno attivo che altrove.
La fissazione di CO2 per unità di superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg di peso eseguire lavoro meccanico. L'ammontare dell'energia dipende naturalmente dal tipo di combustibile usato, se si tratta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] cui tali moti individuali o 'propri' ‒ che erano naturalmente relativi a un eventuale moto del Sistema solare ‒ non erano 'aggiustamento' che Huygens concluse che Sirio si trova a 27.664 unità astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] r è il raggio di azione e n il numero di molecole nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il 1975: Everitt, C.W. Francis, James Clerk Maxwell. Physicist and natural philosopher, Cambridge, Scribner's Sons, 1975 (rist. in: Maxwell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] possiamo predire con certezza (cioè, con probabilità uguale all'unità) il valore di una quantità fisica, allora esiste un elemento scoperta del quanto di azione mostra non solo i limiti naturali della fisica classica, ma pone la scienza della Natura ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...