Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si sostiene di conservare e gestire conoscenze particolari su singoli fenomeni naturali o su determinati elaborati concettuali. Nel mondo greco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia naturale a Cambridge passò a far soldi per il tesoro di Londra /n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si prende in considerazione; e n= ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] delle traslazioni spazio-temporali {(τ, a, 0, 1)} (1 è la matrice unità 3×3) e di un gruppo a 6 dimensioni {(0, 0, v, R tempo assoluto, perde quindi il suo significato oggettivo. In una base naturale su Tm(M), nella quale cioè eα=∂/∂xα, dove (x0 x1 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 'est toujours la substance qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par exemple le gaz ora da parte la Matematica, vediamo quale sia la soddivisione più naturale della Fisica presa nel senso indicato, che è a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enti fondamentali o primitivi scelti ad arbitrio, seppure appartenenti e compatibili con la realtà naturale.
Già Leibniz, introducendo le sue monadi come "unità reali", enti o punti materiali che possiedono sia la 'realtà' della particella sia l ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di tale telescopio è riportata nella fig. 7. Naturalmente la necessità di costruire telescopi immensi e costosi sta Sydney e a Jodrell Bank, i due elementi dell'interferometro erano uniti da un collegamento radio; tale metodo fu esteso fino a che ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] se la particella fosse una sfera con un certo diametro. L'unità abituale è il micron o micrometro (µmm), pari a 10-6 troposfera è Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da una società scientifica, per la quale è naturale esitare ad accogliere nei suoi testi a stampa argomenti alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che egli considera i corpi al termine del loro movimento naturale, cioè al centro del mondo: "Dati due gravi collegati utilizza un solo piatto, i pesi sono scelti tra le potenze di 2 (le unità di peso sono 1, 2, 22, 23, ...) o tra le potenze di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e Gaspard Monge (1746-1818). La commissione stabilì come unità di misura per le lunghezze (il 'metro') la coerente toccò ai suoi successori. I manuali di filosofia naturale di Willem Jacob 'sGravesande e Pieter van Musschenbroek ebbero, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...