elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] il cui valore numerico dipende dalle unità di misura delle grandezze.
L'unità di misura della quantità di carica elettrica grandi quantità di carica elettrica. Fra i fenomeni elettrici naturali rientra anche il magnetismo terrestre, per cui l'ago ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] economico di ottenere l'elio è di ricavarlo come prodotto secondario nel processo di estrazione del gas naturale. Le sorgenti più ricche negli Stati Uniti contengono l'1% di elio, ma normalmente esso si trova in percentuali assai minori, di qualche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anche il caso di pesi contrapposti su piani inclinati, uniti da una corda che passa sopra lo spigolo centrale, secondo i tipi di moto locale, anche a quelli che avvengono in casi naturali. L'esito di questa discussione fu che il moto è una proprietà ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dipende solo da r = (x2 + y2 + + z2)1/2, è naturale cercare soluzioni della (21) anch'esse della forma u = χ(r). Si vede momento, è uguale a c ∣q∣, o più semplicemente ∣q∣, usando unità relativistiche (in cui è c = 1).
In questo calcolo vecchio stile, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] compresa la frequenza di risonanza del gas. Se l'assorbimento per unità di lunghezza della cella è αc e quello del gas è orologi prodotti commercialmente, al rubidio e al cesio. Naturalmente la marcia di un orologio atomico non può essere confrontata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sempre composto da un moto violento e da uno naturale. Inoltre, paragonò la traiettoria della sfera alla curva secondo avrà una quantità di moto pari a due unità, mentre B avrà una quantità di moto di quattro unità. Ma poiché A e B hanno per ipotesi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] modo seguente
dove t = ln λ, D è la dimensione (in unità di massa) di Γ(n) e à è la costante di accoppiamento invariante (2)L e U(1), e poiché la grande unificazione impone la condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0/g² ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ha orbite periodiche con periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l'ordinamento introdotto: in tale 200 milioni di anni fa i tre continenti erano uniti nel supercontinente detto Gondwana e conferma la teoria della ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dire che le loro teorie sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il compito di una riferirsi l'applicazione.
Entro il 1940 l'unità della scienza razionale proclamata da Newton e Eulero ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...