(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] nel segno, non nel valore delle funzioni. L'e. qui definita può naturalmente essere associata a qualunque funzione di distribuzione, e non è misurata in unità termodinamiche.
Discussa la significatività del concetto di e. nell'analisi statistica dell ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] sono che una successione di richiami elastici alla configurazione naturale dalla quale il sistema è stato spostato. Si J il momento d'inerzia della rotaia, con μ la massa per unità di lunghezza, b la larghezza dell'appoggio, C il coefficiente del ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] materia, a livello microscopico e non. Ciò ha naturalmente comportato non soltanto un ampliamento degli argomenti, quale si relazione A=A(ω). L'a. ritrova così la sua unità, già frazionata nelle singole discipline e nelle numerose applicazioni.
Nell' ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] i l., che possono avere spin 0 o 1 in unità ", potrebbero dar luogo a effetti osservabili agli acceleratori che sono annoverano tra le loro particelle. Per dare un'idea di come sia naturale costruire una teoria che preveda dei l., si pensi a un ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] (Sengupta et al. 2005) le cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con .
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J.M ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] raggio d'azione. Per quanto riguarda l'intensità, prendendo come unità di riferimento quella delle interazioni forti (=1), si ha: di particelle e interazioni osservate, pone in modo naturale uno dei problemi più interessanti della fisica moderna ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] velocità di e. espressa come spessore dello strato di acqua evaporata nell'unità di tempo; ew è la tensione di vapore dell'acqua alla temperatura 'esterno dei tubi, si determina una circolazione naturale per la differenza di densità esistente tra la ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] con un neutrone. Questo neutrone aggiunto non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere il suo peso è, secondo le determinazioni più recenti, 2,01473 (in unità atomiche) facendo uguale a 16 il peso dell'O16; il peso atomico ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] linea di principio di calcolare l'energia En dei livelli. Naturalmente, il concetto di potenziale medio è una semplificazione (in del coefficiente d'assorbimento α (ω) quale energia assorbita nell'unità di tempo e di volume (Pℏω), divisa per il ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ovviamente lascia invariato l'oggetto: essa si chiama operazione neutra o unità. E infine, e questo è un po' più difficile da , x1, x2, y2, z2, ..., xn, yn, zn). ψ è naturalmente anche una funzione del tempo e la sua variazione nel tempo è data dall' ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...