GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] le distanze non solo dalla scuola storica e dalla scienza naturale, o pura, del diritto, ma anche da quella del vita del G., al "desiderio tocquevilliano" di visitare gli Stati Uniti, desiderio realizzato con un viaggio che durò per tutto il 1949 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] come custodia e non come potere di disposizione5. Naturalmente e storicamente, la considerazione dei beni appartenenti al patrimonio Non si abbatte il debito con la propaganda, in L’Unità, 6.8.2012. Rispetto all’ipotesi di massiccia dismissione del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] avviso, "far salvi e confermare tali Patti nella loro unità e totalità, cioè nel loro complesso organico, ond'essi e completezza" diventano, con gli anni Quaranta, "naturale punto di riferimento per tutti gli ecclesiasticisti che volessero ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Capo dello Stato18. Il Parlamento non esprime una maggioranza “naturale” ma tre schieramenti politici. Si discute quindi la » impattante «sul tema essenziale della sovranità e della unità nazionale»33 entra nelle valutazioni di garanzia e dunque ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] /1998.
7 Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali; legge pubblicata in G.U. del 17.12.2012 9.2008, n. 22394.
10 Questo orientamento ha ottenuto l’avallo delle Sezioni Unite (Cass., S.U., 28.10.1995, n. 11297) e della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] , rispondono ad esigenze distinte, e cioè l’unità della giurisdizione l’art. 102 Cost. ed il cost., 30.12.1994, n. 460, come il principio del giudice naturale precostituito per legge risponde al diritto fondamentale ad avere un giudice indipendente ed ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta osservanza cattolica la quale, dopo l'Unità, trovò naturale collocazione nelle fila dell'intransigentismo; lo zio, Sebastiano Apostolico, fratello di Michelina, determinò l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] che mancavano completamente di tale unità. A suo vedere i primi costituivano le realtà statuali perfette; ma anche gli altri avevano piena personalità giuridica, pur essendo privi di personalità naturale, perché "il diritto internazionale considera ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] che ebbe negli Stati italiani anteriori all’unità nazionale un momento formativo di grande intensità e pregnanza. Tale generazioni prima, giacevano inerti nelle rovine. Al suo naturale primato come immensa cava di antichità, Roma aggiunse dunque ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] , 605; P. Comanducci, Settecento conservatore. Lampredi e il diritto naturale, Milano 1981, pp. 92-94; M. Verga, Da "cittadini . Spagnesi, L'insegnamento del diritto a Pisa dal principio del '700 all'Unità (dispense), Pisa, a.a. 1998-99, pp. 58-60, 66 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...