Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] per il cui esercizio è consentita una naturale interferenza e compressione della sfera di attività possibili fruitori del permesso in proporzione al numero dei dipendenti occupati nell’unità produttiva (artt. 23, co. 2), nonché in relazione al ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] di interpello non fa venir meno la sostanziale unità dell’istituto sotto il profilo del carattere “incerto ricorso all’interpello sia espressamente previsto. Ed è naturale ipotizzare che l’espressa previsione normativa dovrà tendenzialmente sussistere ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] di composizione che costituiscono la premessa naturale per l’instaurazione della relazione fiduciaria. la prima questione problematica posta dall’attività del Governo è quella dell’unità di azione, e, a questi fini, la perdita del riferimento ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] e un giudizio di revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna ibid. 1848; Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione cattolica. Discorso, ibid ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] se previste, avrebbero invece consentito di superare la «naturale» infungibilità della prestazione oggetto dell’obbligo, era si allude, infatti, alla carenza di qualunque indicazione dell’unità di tempo in relazione alla quale la misura coercitiva è ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] giuridica positiva, svincolato dai condizionamenti del diritto naturale e della filosofia politica, l’idea uno.
A un successivo livello analitico tuttavia il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico rivela la sua valenza specifica apparendo in ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] art. 8 CEDU, agli art. 17 e 23 del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici e all’art. 10 della Convenzione di New per la vita umana. Il verificarsi di calamità naturali e il deterioramento dell’ambiente, siano essi fenomeni connessi ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Lorenzo de' Medici chiedeva l'invio sollecito di contingenti uniti e fedeli, mentre constatava con rammarico che le genti d bastino per il governo di quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" (ibid., p. 361). Suggeriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] , Vivante svolge anche la professione forense, che rappresenta «il naturale completamento della sua missione di insegnante» (Asquini 1944, p A. Schiavone, Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] formalismo kelseniano, quanto dalle dottrine del diritto naturale moderno, accusate di essere «barocche costruzioni dogmatiche il rapporto indissolubile e la connessione profonda che, nell’unità dell’idea di giustizia e nell’unico processo di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...