Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] . Firenze, 22.3.1977, in Dir. fam., 1979, 715).
4. Filiazione naturale
4.1 Legittimazione
L’art. 34 ha per oggetto la legittimazione per susseguente matrimonio (co rapporto di filiazione è ricondotta a unità nella regolamentazione degli effetti del ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] 7.1951 a Ginevra, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, il mettere in dubbio il fatto che le vittime di una catastrofe naturale, ad esempio, siano private del godimento dei propri diritti ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] legato alla sottrazione di un ricorso al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 introduce “legge” non è legata a criteri formali o procedurali. L’unità, la costanza, la conoscibilità, la prevedibilità della giurisprudenza, nell’ ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] a derogare alla regola processuale della efficacia naturalmente retroattiva della pronuncia di incostituzionalità della legge importo complessivo superiore a sei volte il minimo Inps, unita a quella di limitare in modo ancor più significativo l ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] prescrive che il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al centro XIII e XIV legislatura giunsero al loro compimento naturale, senza il trauma dello scioglimento e nella XIV ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] valersi di alcune ipotesi. Stabiliva: il diritto è naturale prodotto della società, è principio di organizzazione di si afferma la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo stato, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] un testo scritto e la sua stampa su carta: siamo naturalmente indotti ad assimilarle. E tuttavia si tratta di realtà intrinsecamente Chiave privata e file originario costituiscono un’unità inscindibile; ogni successiva modificazione del file ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , per i beni del patrimonio disponibile: a partire dall’unità d’Italia, sono numerose le leggi che, per sopperire comuni» (i fiumi, i laghi, l’aria, i lidi, i parchi naturali, le foreste, i beni ambientali, la fauna selvatica, i beni culturali), beni ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] la competenza dell’UE a concludere un accordo per la gomma naturale negoziato nell’ambito dell’UNCTAD, il quale conteneva, oltre esecuzione di trattati conclusi in settori di competenza delle unità sub-statali dipende da essi. Una tale asimmetria ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] più o meno politica), perché tutti sono stretti nell’unità della storia umana.
Severino: il volto della tecnica
Questo a questa lotta, e anzi vi soggiace per intero. Negata la sua naturalità, quasi di un oggetto che l’uomo si trovi dinanzi, e che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...