Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] avrebbe invece non
una somma di varie parti […] ma un’unità a sé – e un’unità, si noti bene, non artificiale o ottenuta con un stesso Hegel, infatti, neppure per lui esiste un diritto naturale esterno al diritto positivo, ma solo una sorta di morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] «cavallo tutto fame e piaghe», che in quell'anno dell'Unità «inizia il lungo viaggio» dalle remote campagne del feudo di del legislatore; e l'invocazione, per contro, della «legge naturale» fondata sulla «natura delle cose» come «la prima fonte ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] del diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino , in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] .1972, n. 457), fronteggiando la naturale discontinuità occupazionale della prestazione lavorativa in questi lav., 5.5.2005, n. 16537). Infatti, con riferimento a ciascuna unità produttiva, non è erogabile la CIGS per più di 36 mesi in un ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] diventare guerra civile. Con ciò non andò infranta soltanto l'unità religiosa: in un sistema in cui la rivelazione divina Tuttavia, nonostante ci si richiamasse a un 'diritto naturale', il vincolo in questione non aveva carattere giuridico. ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] sono necessarie per l’utilizzo e il godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva.
A proposito della procedura configura un utilizzo più intenso della cosa comune secondo la sua naturale destinazione (Cass., 21.10.2009, n. 22341).
L’ ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , così da garantire l’istituto matrimoniale nel suo momento sociale e dinamico, nonché l’unità stessa della famiglia in quanto società naturale fondata su di esso. Un’esegesi, questa, favorita dall’evoluzione stessa della legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] di uso dei mobili che la corredano. Le Sezioni Unite hanno affermato questo principio di diritto: «nella successione cui genitori sono legati da un vincolo di parentela anche solo naturale, in linea retta all’infinito o in line collaterale nel ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] ., 3.12.1969, n. 147), che fanno vacillare l’unità e la stabilità della famiglia come istituzione giuridica fondata sul matrimonio; contro il discendente non adottivo, quale il figlio naturale, e non solo di quelli consumati dal genitore nei ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto da fare molto di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di lunga mano ne aumentarono e ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...