Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un diritto «spontaneo» (o un «diritto naturale vigente»): la giuridicità delle sue norme deriverebbe dal Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
G. Arangio-Ruiz, L’Etat dans le sens du droit ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] razionalizzare discipline sanzionatorie sottoposte al suo giudizio, nel verso “naturale” di una loro mitigazione. Va ricordato anzitutto, nel dunque concerne anche le pene proporzionali, quando l’unità di computo fissata dalla legge, in rapporto al ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] proprietari a caratterizzare la prima legislazione dell’Italia unita in materia ed anzi a pregiudicare, per un luogo, è sempre un prodotto di carattere sociale e che naturalmente tende a progredire grazie all’interazione tra i popoli contemporanei e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] il ribadire il peso criminogeno dei fattori biologici e naturali, oltre che sociali; sul piano politico indicava la per foggiare un sistema che tutte le scuole componesse nell'unità», era un persuasivo fondamento di legittimazione dei codici. Se ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] al cui ruolo personale di mantenimento dell’unità dell’indirizzo politico e amministrativo si conferisce «riguarda solo l’esercizio dei poteri nell’intervallo fra la scadenza, naturale o anticipata, di tale mandato, e l’entrata in carica del ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] enuncia un principio di diritto che, per il naturale carattere generale ed astratto di ogni regula iuris, è s.
30 Si vedano, al riguardo, le lucide considerazioni di Bile, Intorno all’unita della giurisdizione, in Foro it., 2011, V, 93 ss.
31 I dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] secondario di una ‘questione italiana’ che troppo riduttivamente, dopo l’Unità, è stata connotata come questione meridionale.
Il saggio di Cesare positiva di Napoleone, una piena conformità al diritto naturale, e nutriva inoltre la convinzione che l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] erano si mostruosamente attaccate alla Francia, potessero più naturalmente e convenevolmente unirsi al regno d’Italia. In potere neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unità nazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] atti illegittimamente assunti dagli enti locali a «tutela dell’unità dell’ordinamento»15.
La circostanza che nessuna delle norme potere di autotutela, che, da strumento ordinario e “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ma anche come semplice riconoscimento di un’unità preesistente, come mera dichiarazione di un diritto luogo e di tempo, 1° vol., 1871, pp. 426-27), ai precetti di diritto naturale (F.S. Bianchi, Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...