Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e culturale, tanto più ci si imbatte, com'è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative settore indipendente non sono una novità nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti, per esempio, si è stimato che il 26% delle entrate ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] e come tali introdotte negli Stati membri in funzione di ‘unità nazionale centrale’, responsabile per la raccolta e l’elaborazione problematici
Una volta preso atto della ‘naturale’ transnazionalità del riciclaggio nell’era della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che implichi il venir meno del rapporto locativo» (Cass. sezioni unite, 5 ott. 2004 n. 19858, «Archivio delle locazioni e figli; e senza discriminazione alcuna in presenza di prole naturale alla fine del rapporto locativo. I giudici hanno sottolineato ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] quel paese il controllo giudiziario di costituzionalità; nel Regno Unito, il Human rights act 1998 ha attribuito alle corti di principî. Rientrano tra questi il principio del giudice 'naturale', da cui discende l'obbligo di apprestare regole che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ritenuta eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturale sui beni necessari alla loro sussistenza. Negare l'una ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema delle concessioni e dei tribunali 1960 al 1963 la Cina, peraltro, subì tre enormi calamità naturali. Per quanto riguarda il diritto, si assistette a un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , co. 1, c.c.), come di recente riconosciuto dalle Sezioni Unite della Cassazione (5.3.2014, n. 5087; ma, in senso 11.6.2007, n. 13580.
Il divieto di concorrenza
Quale effetto naturale del contratto di alienazione dell'azienda, l'art. 2557 c.c. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , alle vittime della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
I diritti negati
Nel passato che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e all'erta! Un grande ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] anche se frequente è la combinazione di più unità che trattano congiuntamente. Il sindacato industriale genera naturalmente il contratto di unità industriale, che peraltro può coesistere con unità di mestiere o occupazionali minori: così avviene, per ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 'opera dello statunitense Lee Loevinger (1949). Dagli Stati Uniti essa giunge in Europa intorno alla metà degli anni sessanta di giuristi-informatici o di informatici-giuristi.
È naturale allora chiedersi se l'informatica del terzo millennio manterrà ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...