Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] deportazione a fine di g. non previsto nella Convenzione. Gli Stati Uniti la ratificarono solo il 4 novembre 1988, quarant'anni dopo l' ), non hanno niente di scontato o di naturale. Esse diventano pertinenti alla categoria 'genocidio' attraverso ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] la Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Uniti d'America dall'Ufficio americano del censimento.
Un altro metodo capace di disporre liberamente dei suoi beni secondo il diritto naturale ed ecclesiastico possa lasciarli ad pias causas sia per atto ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] violerebbe sdtto un altro aspetto il principio dell'unità dell'οἶκος.
La legge successoria stabilisce infatti: nel tempo in cui fu fatto il testamento: requisito della cosiddetta capacità naturale (art. 763); d) la condanna all'ergastolo o alla pena ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] peraltro finora notevoli attenuazioni, sia per la naturale tendenza all'accentramento manifestata dalle r., sia costituzionale in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le leggi regionali sono ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] dall'esercito la disfatta, e sono quelle delle unità tattiche maggiori; d'altro lato quelle che, al della seconda specie. In esse l'arte ha sostituito agli oggetti naturali le figure simboliche o allegoriche. Tipiche le tabelle dei tabaccai con ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni omogenee (dal punto di vista naturale, storico, culturale), dall'altro confligge La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l'ordine ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] bisogno di volgersi altrove - l'altrove del divino o del naturale - per trovare la giustificazione delle proprie scelte. Queste si vecchi dualismi ci ha lasciato questa terribile e dolorosa unità: l'unità dell'Io volente e decidente, che si è sciolto ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] la politica generale del governo; mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e anzitutto una responsabilità politica, che trova la sua naturale estrinsecazione nel voto di sfiducia e nelle dimissioni conseguentemente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per accelerarne non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] accesso solo nel 1991), ai quali si aggiungevano Stati Uniti e Canada; il cosiddetto ‛processo di Helsinki', dal proprio interesse, per mantenere cioè l'efficienza di economie naturalmente complementari - di fornire un sostegno allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...