Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che il territorio americano era meno esteso del territorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano con paesi amici o avevano frontiere naturali. A questi argomenti gli Americani replicavano con altri argomenti, politici e militari. Sul piano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ' era preferibile al 'pluralismo' e che in questo primo periodo dopo l'indipendenza era naturale che il pluralismo giuridico fosse da molti considerato una minaccia diretta all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per usare le parole di S. F ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tre momenti della riflessione giuridica, svelandone la profonda unità. Né deve ravvisarsi in ciò un tributo maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e sensibile all'afflato di idee nuove che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] si
aggirasse fra 1493 e 1550 attorno alle 2.600-2.700 unità (71), per cui in questo arco di tempo la percentuale di nobili 'assegnazione di questi uffici per grazia (110).
È naturale chiedersi come mai le istituzioni di governo della Serenissima si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] accentuata tra liberalismo conservatore e liberalismo 'democratico', o di sinistra. Negli Stati Uniti, come si diceva, si arriva al suffragio universale nel 1870, per naturale evoluzione del sistema. In Francia vi si arriverà in via traumatica, dopo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, in Francia, esistevano meno di molte delle americane fino alla fine del secolo) e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das Kapital fu pubblicato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'università di Nihon, durante un convegno svoltosi negli Stati Uniti, a San Francisco, in qualità di presidente entrante dell'Associazione internazionale di bioetica ha sostenuto che in Asia 'naturale' e 'artificiale' si fondono l'uno con l'altro ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] obbligo del proprietario del palazzo; la morte di Tizio, unita al testamento in cui Tizio designa erede Caio e alla così come è dato riscontrarla per gli oggetti del mondo naturale. Eppure, nel linguaggio e nelle concezioni di teorici e di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sallustio), ne mette in relazione la morale scaturita dalla sola "ragione naturale" con il "verbo divino" che fonda la Città di Dio di competenze della Sede apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un concilio ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] le suddette forme d'imposizione potevano avere sulle diverse, ineguali situazioni di ricchezza.
Con la sua naturale aspirazione all'unità il ricorso a un sistema tributario garantiva la presenza di principî giuridici cui avrebbero dovuto ispirarsi le ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...