SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento naturale degli abitanti, pari all'11,6‰ nel 1936-40, è alta Italia o per l'estero: l'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] in concorrenza con gli altri stimolanti di origine naturale come la cocaina. Conseguentemente, anche la 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione dei danni e unità di strada: verso una strategia di assunzione dei rischi, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Spiritus; come lo stesso accadesse nei funerali dei confratelli. Naturale quindi che le poesie volgari, oltre a prendere il nome amministrativi con la sede centrale; altre volte invece l'unità si rompe nel campo degl'interessi materiali; altre volte ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] cui si incardina il principio della monogamia: deriva dalla legge naturale delle affinità elettive e si è trasformato in un mezzo sociale è il commercio carnale abituale con una donna non legalmente unita da matrimonio all'uomo che attua con lei tal ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] con cime di monti o sponde di fiumi, nulla hanno di naturale. Non sono natura; ma, tracciate dalla mano dell'uomo, dell'economia con la sfera politico-giuridica. Si restaura così l'unità territoriale, e i c. tornano a svolgere la funzione loro propria ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] nelle esportazioni sono segnati dalle pelli crude, dalla lana naturale e dal tonno. Il movimento dei porti principali per , come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità indigene.
Le prime sono costituite: a) dal XX e XXI ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] la sua trasformazione in legge verrebbe a cessare l'unità giuridica con i territorî degli stati successori nei quali ancora 1916. I. M. e 25.700, 1925. I. M.). È naturale il figlio i cui genitori non erano tra loro coniugati durante il concepimento ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] .
La consuetudine trova nel campo dei rapporti agrarî un naturale ambiente di svîluppo, perché gli agricoltori sono ligi alla vincoli, diretti o indiretti, che, una volta costituita l'unità, devono a questa imporsi per impedirne il frazionamento. Il ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] filosofia morale all'università di Glasgow. La prima comprendeva la teologia naturale, la seconda l'etica, la terza il diritto civile e cui si è giunti non consentono di guardare a un'unità che vada oltre il criterio di uno studio completo della ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] parte l'identità delle parti, si realizza una unità funzionale delle cause negoziali e una complementarità di figure tipiche, quali la divisione e il riconoscimento di figlio naturale, è molto controversa.
Bibl.: G. Stolfi, Natura giuridica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...