Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] principali erano presso la città di E.; un terzo porto - naturale - all' estremità meridionale, presso il Capo Perdicca, di fronte stabilire la continuità di occupazione del sito, l'unità etnico-culturale con l'àrea peloponnesiaca, gli stretti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Tommaso II d'Aquino (che sposò Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico) e il castello di Caserta Vecchia, proprietà di Riccardo del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] si data la fontana dell'agorà di Corinto, sistemata in una grotta naturale, particolarmente ben conservata perché in uso per breve tempo: uno dei suoi di sorgenti; d'altra parte la vasta unità politica ed i progressi tecnici in campo costruttivo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] . Ferri, a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca - ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] storiche, con componenti di natura anche soggettiva, come è naturale in una materia che così profondamente incide sul pensiero e persistenza del dialogo fra i defunti e i viventi (all'unità di morti e vivi nella comunità e nella tradizione familiare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] cui intercolunni centrali erano più larghi del normale di un’unità metopa-triglifo, ha escogitato per il fregio un sistema di piombo e infine delle sagome, o dei disegni in scala naturale, di alcuni particolari. Si tratta di strumenti tuttora in uso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] eruditi. Al restauro viene assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa delle menomazioni inferte dal tempo dei paesi ricchi, verso il patrimonio culturale e naturale del pianeta e il valore insopprimibile delle diverse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] non limitato da mura, porsi in dialettica con l'intorno naturale; e il rapporto, meditato, drammatico, è tra ciò che e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedicatoria del presbiterio, prova evidente della organica unità e della contemporaneità delle decorazioni dell'aula e e delle finestre e comprende anche figure umane in grandezza naturale ad alto rilievo ed anche di tondo. Ciò nonostante esiste ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ed al tempo stesso legati in un ritmo che conferisce unità a tutta la composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con i ritratti dei sovrani ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...