All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] centro della didattica un aspetto nodale: il testo, come unità di senso, sopravanza la grammatica. La sua strutturazione richiede e confronto tra antico e moderno gli era facile e naturale, per la conoscenza vastissima di testi e autori, nei quali ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a pieno titolo nella tradizione olimpica. Sarà quindi parso naturale chiamare il suo satellite maggiore Caronte. Per i minori senza suffissi, o se si preferisce con “suffisso zero” per le unità di misura (ohm, pascal, ampère...); -a oppure -ia nella ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] loro e che ad ognuna delle sagome prospicenti tocca in sorte il proprio vasto colore armonizzato poi nell’unità del lume naturale (Longhi 1927: 30-31). L’impasto lessicale è estremamente composito: a uno stile fortemente letterario, come suggerito ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] della scuola viene infine segnalato da Palermo come la naturale prosecuzione dell’attenzione al rapporto tra norma e e puristica, «sente profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storia dell’italiano, dall’antico al contemporaneo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...