Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] energia libera superficiale e si esprime in J/m2. La naturale tendenza a contrarsi manifestata dalla superficie di un liquido al Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza riferita all’unità di lunghezza; ne consegue: EaΔb=FΔb=γaΔb, cioè E=γ, e ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] la determinazione di età può comportare l’errore relativo di alcune unità per cento anche per rocce di migliaia di milioni di anni metodo; alcuni di essi derivano da alterazioni del tenore naturale del 14C dovute a fattori antropo-geochimici, altri ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] punto di V, come somma di un numero finito di funzioni fi (variabili però, naturalmente, da punto a punto): per questa ragione la famiglia {fi} si chiama p. dell’unità subordinata al ricoprimento {Ui} di V e il classico teorema che ne garantisce l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] e in parte è tuttora, influenzata dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] la c. è nella maggior parte dei casi un processo naturale che per essere evitato necessita di interventi specifici. Mentre per come la massa M di materiale asportata per unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] di ampie baie, fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l’estuario del fiume Gabon, che dà il mondiale nell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite è molto al di sotto di quella che competerebbe ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] censimento azero (1999) aveva raggiunto un totale di 7.953.438 unità.
Dalla prima metà degli anni 1990, in seguito al conflitto con . Vanno inoltre segnalati cospicui giacimenti di gas naturale, ancora poco valorizzati rispetto alle potenzialità. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] del Tian Shan, a SO, le cui cime formano un imponente confine naturale con la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). La popolazione del K. è cresciuta di oltre 1 milione di unità. Tale dinamica è da ascrivere essenzialmente a tassi di natalità ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] ripartiti in brevi settori che si distendono secondo l’andamento naturale del terreno (v. medicee di Careggi e di fatta costruire da Innocenzo VIII, 1484-92, sul Colle Vaticano, unita poi da Giulio II ai Palazzi Vaticani). Segue poi sulle rive del ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] di una comunità umana, possiedono tutte le unità linguistiche quali il sistema fonologico, lessicale, degli strumenti concettuali di una lingua acquisita in modo per lui naturale (in questo caso una lingua dei segni) è notevolmente facilitato ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...