Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] nel 1931 dimostrò che vi sono enunciati veri sui numeri naturali che non si possono dedurre dagli assiomi di un sistema di Jones di una certa treccia in una particolare radice dell’unità. Il polinomio di Jones è un caso particolare del polinomio ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] dimensioni nanometriche. Anche se l’esistenza delle nanomacchine naturali è conosciuta da molto tempo, solo di recente si dall’ATP. In un muscolo che si contrae rapidamente, ciascuna unità di miosina si muove 5 volte al secondo, percorrendo una ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] delle abbondanze degli elementi (e dei nuclidi) nelle varie unità di cui è costituita la Terra, la formulazione delle il frazionamento degli elementi e degli isotopi negli ambienti naturali, lo studio dei mutamenti chimico-energetici connessi con ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] combustibile e per imballaggio); modesti giacimenti di gas naturale sono stati scoperti negli anni 1980 al largo grave crisi economica (l’emigrazione raggiunse nel 1988 le 40.000 unità). Nel 1972, con un referendum popolare, fu approvata l’adesione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] selezione costante che varie condizioni ambientali operano sugli organismi (selezione naturale) favorendo i più idonei, quelli cioè che, in un (Kelsen, Verdross) tendente a ridurre a unità tutti i sistemi giuridici (monismo).
Dalla separatezza ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, può ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] temperatura a un altro a temperatura maggiore non può avvenire naturalmente, come il trasporto inverso, ma solamente con intervento di e l’altro ad innalzarla. Il calore q2 che nell’unità di tempo per effetto Peltier viene ceduto dall’ambiente freddo ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] contributo di L. Hjelmslev, che ha individuato le unità minime di significato in tratti semantici distintivi chiamati di volta utilizzare una teoria della verità per un (frammento di) linguaggio naturale L non più per una definizione di ‘vero-in-L’, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] al di sotto di quel 7% che, secondo le Nazioni Unite, dovrebbe portare a un dimezzamento del livello di povertà, e porto camerunese di Kribi. Una risorsa promettente è costituita dal gas naturale, con riserve stimate in 110 miliardi di m3. La bauxite ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] da innumerevoli vette e creste dentate. Questo modellamento naturale, caratterizzato da forti contrasti, consente di suddividere (controllo delle vie alpine verso il San Bernardo). Unita da Diocleziano alla prefettura delle Gallie e occupata verso la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...