Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] dell’Elba e dell’Argentario. Nel mese più caldo, luglio, le condizioni naturalmente si invertono: si registra una media di 23 °C sulle coste e di 1/7 (3480 km2) e risulta la principale unità idrografica della T. meridionale. Altri corsi d’acqua con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale e petrolio). Altra importante risorsa sono i fosfati, al premier, votando ad agosto la fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi l ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...]
La differenziazione tra società civile (elemento umano e naturale) e società religiosa (elemento divino e soprannaturale) est religio». La persistenza dell’autorità papale salvò l’unità della Chiesa universale negli Stati cattolici, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] H. Weyl ad Einstein), volte a ridurre a unità i fenomeni gravitazionali ed elettromagnetici, attraverso la costruzione , che fissa l’istante in cui esso si è verificato. Naturalmente, non avrebbe senso parlare di coordinate se non con riferimento a ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] essi le singole molecole a sviluppo lineare risultano fra loro unite solo a mezzo di deboli forze dovute a legami per ottenere latici di gomma sintetica da mescolare con quelli di gomma naturale. Il grado di dispersione del monomero e il modo con cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 46,2% del prodotto lordo. Consistenti sono le riserve di gas naturale (480 miliardi di m3), il cui sfruttamento è iniziato nel rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli Stati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] deve, viceversa, alla prevalenza della componente immigratoria su quella naturale, di segno negativo dal 1979. Nell’ambito di tale , caratterizzato da una marcata dispersione territoriale di unità produttive di piccole e medie dimensioni in gran ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] comprende il tratto dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei allineati da NO progressiva riduzione dei tassi di natalità e del saldo naturale, sia della ripresa, pur modesta, dei flussi ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] corpo K si dirà sottocorpo di K se è esso pure un corpo (naturalmente rispetto alle stesse operazioni già definite in K). A tal fine occorre e dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] nei lavori della terra, coincidente con il periodo di transizione dall’economia naturale a quella di mercato; l’i. capitalistica o i. moderna, materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...