La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a parte in questo volume e qui richiamata allo scopo specifico di porre in rapporto fra di loro le varie unitàmonetarie in cui vengono espresse le somme periodicamente ricordate nel testo (5). Nel XII secolo Venezia, pur computando in ragione di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] zecche di epoca omayyade, poco dopo la riforma monetaria attuata dal califfo Abd al-Malik. Seguirono anni destinati alle 11 tribù (con le relative sottotribù) costituivano ognuno unità distinte dotate di moschee, mercati (sūq), bagni (ḥammām) e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] assoluto, tanto da non poter decidere arbitrariamente variazioni monetarie incurante degli interessi dei sudditi (Decretales, 1612, vie di legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] saldi di stanza di compensazione.
Il governo della base monetaria sarebbe certo reso più difficile se le banche non Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] maggiore età potevano sedere e quindi il simbolo stesso dell'unità e dell'uguaglianza del corpo sovrano - una serie rimanere le competenze su materie precise quali la falsificazione monetaria, per la quale si configurava il crimen lesae maiestatis ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] -697. Sul Cotonificio, Luigi Mio, Industria e società a Pordenone. Dall’unità alla fine dell’Ottocento, Brescia 1983, pp. 7-8, 12-14, aziende sono Dalmistro Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire austriache); Pietro Bigaglia ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che corrisponde esattamente al prevalere dell'economia monetaria, ne è la completa interiorizzazione; il , farà sì che l'uomo ritorni all'inesistenza serena in cui l'unità imperiosa del discorso l'aveva un tempo trattenuto.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] formato dai presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra ,5% in URSS nel 1966 di fronte al 6,7% negli Stati Uniti nel 1968.
Il confronto tra il sistema sovietico e il sistema cinese
Il ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] gli elementi sociologici presenti nello sviluppo storico di un'economia monetaria (v. Simmel, 1900). Si può inoltre ritrovare, in una breve comparazione dei tratti della società di massa negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica (v. Mills, 1956)? D' ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Canova, Terzo, Paliaga, Corbolo, Zoccoleda). Anche se non mancavano unità isolate a maggior distanza dal mare (ad esempio a Robegano, VV., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino 1983, pp. 5-66.
6. Giuseppe Bianchi, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...