L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di una vera e propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria di Anastasio o le monete delle zecche orientali (395-491 il centro di mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case, portici e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] erano prova dell'implicito pensiero di Eucratide secondo cui il tetradrammo battriano attico era l'unità teorica a cui il sistema monetario indiano si doveva rapportare.
Menandro fu il sovrano responsabile della massima spinta espansionistica del ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] adepti della sua divinità protettrice personale, la cui unità interna divenne di conseguenza per lui una priorità l’inizio di questa serie a prima del periodo della riforma monetaria del 318; viceversa si veda (per le monete coniate ad Arles ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] interferiscono in alcun modo tra loro: ma laddove sono stati uniti, non esiste lingua né penna che possa descrivere in modo dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria americana che manteneva bassi i tassi di interesse. In ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da un’interessante osservazione a proposito della politica monetaria di Licinio, tramandata in un frammento dell sono celebrate in particolar modo le virtù e la fedeltà delle unità galliche, le quali hanno svolto un ruolo decisivo nella vittoria ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sulla denuncia del trasferimento di risorse da Sud a Nord operato dallo Stato all’indomani dell’Unità attraverso l’unificazione monetaria e del debito pubblico e attraverso una politica di commesse statali prevalentemente riservata a imprese del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle sedi podestarili minori quella "creazione di un'unità ambientale" e quella "continua simbiosi" tra ambiente univoca, legislazione riguardante beni comunali, falsificazione monetaria, allocazione di benefici ecclesiastici, normativa premiale ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] pezze di stoffa, un commercio quindi al di fuori dell'economia monetaria, ma che arricchisce i fondaci italiani, Caffa in primo luogo a Venezia la formazione di una lega antiturca, unitamente alla spartizione del Mediterraneo in zone d'influenza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] il processo di sviluppo si proponga di dar luogo a unità che l’iniziativa privata avrebbe altrimenti fatto sorgere in pp. 47-62.
A. Breglia, L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di storia argomenta contro le autonomie locali e le regioni, per l’unità statale del popolo italiano. Infine, il discorso del 24 luglio ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...