Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] giustizia per Platone è realizzata in una polis in cui domina "la perfetta unità" (443 d). Ma una comunità in cui predomina la sete di guadagno avere la funzione di dirigere la circolazione monetaria, mentre alla classe degli industriali, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di questi temi era un caposaldo della politica estera economica degli Stati Uniti, mentre la Gran Bretagna sottolineava l'importanza dell'aspetto monetario, peraltro complementare al progetto di liberalizzazione degli scambi avanzato dagli Stati ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] o tre decenni dopo l'unificazione. (Negli Stati Uniti questa relativa abbondanza durò poco, poiché i lavoratori growth, New York 1959.
Breglia, A., L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1955.
Galbraith, J. K., The new industrial state. The ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] il Nord da solo non era stato in grado di avviare prima dell'Unità d'Italia e della creazione di un mercato su scala nazionale? Non solo produzione e del reddito nazionali in presenza di stabilità monetaria) e nel 1973 si chiuse anche la fase ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] – di Teodosio e del «teodosiano» Stilicone – di tenere uniti l’Oriente e l’Occidente che si riconoscono ormai diversi e nell’avanzato Impero romano, a fianco di una economia monetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con la ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] dovuto essere costituita dall’esistenza, come unità di valore, della lira imperiale, unica di Scrittori classici italiani, cit., pp. LV-XCIX; M.A. Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, in Economia e storia, XXIII (1976), 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] successivamente non fu più possibile recuperare. I tesori monetari di epoca tardo-antica sono ormai divenuti un città della Licia continuarono per tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita in funzione anti-rodia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno 1962, p. 17 ss.; W. M. Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della numismatica (in russo), in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'oppressi", "traffichi", "mercantie", circolazione monetaria, "ricchezze di molta consideratione", appellazioni, cui in questa è ovunque presente e entro questa si sente unita, non segmentata da confini, non frazionata dalle divisioni geostoriche. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] glittica.
O prendono spunto, semmai, dalla produzione monetaria tardoantica che dal IV secolo conia aurei dal , poiché lo "stato de' Signori veneziani [...> tanto raccolto e unito si trova che una sola città rappresenta [in cui> dansi mano ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...