INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] capitale fino al punto in cui il costo dei servizi di un'unità aggiuntiva di capitale è pari all'aumento di prodotto da essa generato. . (il cosiddetto effetto di spiazzamento). La politica monetaria influenza gli i. mediante variazioni dei tassi d' ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] decennio precedente) con un incremento dell'occupazione di 228.000 unità (+70%). Una crescita così accelerata, in un momento Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] politica della Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 luglio 1953 il Consiglio d'Europa .
La popolazione attiva del S. conta circa 403.000 unità. Di queste, circa 68.000 sono occupate nell'industria estrattiva ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] territorî d'oltremare e i paesi operanti nella loro area monetaria, compresi i paesi della zona della sterlina. In dell'Unione erano tenuti dall'Agente in base all'accordo in una "unità di conto" -ideale moneta intereuropea - pari a 0,888670 grammi ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] lato, le analisi e le previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio delle strutture del sistema bancario (per categorie, dimensione veridicità del dato per sotto- o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei dati, i ...
Leggi Tutto
KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] Mesopotamia. La morte di Mangū (1257), parve compromettere l'unità dell'impero, a cagione dell'aspirazione al khānato supremo da a vantaggio dell'agricoltura, della viabilità, della circolazione monetaria rivelano in lui la capacità di un grande uomo ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] . Nel corso del 1963 lavorò duramente per consolidare l'unità del partito, compiendo anche numerose visite all'estero, compresi europea). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i sindacati ...
Leggi Tutto
MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)
Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] di ugual nome in corso a Lubecca, nello Schleswig-Holstein, dal 1838 negli stati dello Zollverein, ecc. Infine, con le leggi monetarie del 4 dicembre 1871 e del 9 luglio 1873, fu istituito un marco unitario o Reichsmark d'oro, diviso in 100 Pfennige ...
Leggi Tutto
LANDAU, Horace, barone
Tammaro De Marinis
Nato il 24 giugno 1824 a Brody, morto a Firenze il 18 novembre 1903, fu rappresentante dei banchieri Rothschild, prima a Costantinopoli, poi a Torino e a Firenze. [...] quei grandi prestiti che dovevano servire a sostenere le guerre dell'indipendenza e dell'unità d'Italia (1859-1860), e a stabilire la base monetaria del nuovo regno. Nel 1866 fu insignito della commenda dell'Ordine Mauriziano.
Amantissimo di ...
Leggi Tutto
MEDIMNO
Angelo SEGRE
. Misura di capacità degli aridi che in Attica corrisponde a l. 52,40; cioè a 2 amphorae. Pieno d'acqua pesa 2 talenti attici. Il medimno si divide in 16 choes di l. 3, 275 o in [...] 48 choeinices di l. 1,09. In unità romane corrisponde a 6 modî di l. 8,75. Accanto al medimno attico esiste il medimno rasi (v. rataba).
Bibl.: A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pagine 22 seg., 130 segg., 147 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...