Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] ’Eplf. Nel 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiopico e l’introduzione della nuova moneta nazionale momento dell’indipendenza la popolazione militarizzata raggiungeva le 110.000 unità, pari a circa il 3% della popolazione, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] dalla politica comunitaria che riguardano l’Unione economica e monetaria (Emu), la Politica di sicurezza e difesa comune al largo del Corno d’Africa. Nel 2014 si è unita alla coalizione internazionale per combattere lo Stato islamico in Siria e ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] per mandato della Società delle Nazioni tra Francia e Regno Unito, il Camerun è una repubblica indipendente dal 1960, testimonia la sua posizione all’interno della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) – il Presidente Paul Biya ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] come quella degli anni Trenta. Questa volta, però, gli Stati Uniti mostrano di aver appreso la “lezione della storia” e già nel . Il FMI è incaricato di far funzionare il sistema monetario internazionale, su una base concordata di regole, e di ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] nazionale per la indipendenza totale dell’Angola (UNITA, União Nacional para a Independência Total supportare lo sviluppo dei settori non petroliferi. Grazie a questa politica monetaria, il settore agricolo e quello ittico hanno assistito a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] scaduto.
In definitiva, pur circolando poche monete, si innesca il caos monetario. A complicare ancora di più le cose, il fatto che già i funzionari esattori, che usano gli strumenti e le unità di peso a loro discrezione, e quei pochi artigiani ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell’individuo e di conseguenza lo spinge a spostarsi su una al reddito) per mezzo di una misura relativa, indipendente dall’unità di misura della d. medesima: l’elasticità (➔). Il ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] Libertà"; dopo il crollo dei fascismo, fece parte di Unità Popolare e del Partito Socialista Italiano. Costretto nel 1938 ad grandemente a risolvere i difficili problemi posti dalla svalutazione monetaria.
Le opere principali dell'A. sono: La moneta ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] degli edifici di culto e un incremento della circolazione monetaria. Grazie agli stretti legami con il suo entroterra, D . ebbe anche un ruolo importante nella formazione dell'unità economico-sociale e nell'accelerazione del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] nel '29 in Inghilterra e l'anno seguente negli Stati Uniti, il B. nel 1932 conseguiva la libera docenza in economia chiarisce perché e attraverso, quali processi di trasformazione il sistema monetario è giunto ad essere quello che è. Di qui la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...