Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o le pensioni integrate al minimo).
Negli Stati Uniti la soglia di povertà è determinata analiticamente come il o a una piena e continua indicizzazione di tutte le grandezze monetarie. I contributi cit pagati (secondo l'aliquota q) dal lavoratore ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e quindi la costanza del 'costo reale' di produzione per unità di prodotto. Se il costo medio di una singola merce (CMeT), esso ricopre tutti i costi, compresi gli interessi sul capitale monetario (p₂ nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] era atteso con fiducia dal mondo della finanza e da un gran numero di economisti, soprattutto negli Stati Uniti, dopo le iniezioni monetarie del 2009: avrebbe implicato un netto rimbalzo del prodotto interno lordo, con tassi di crescita nell’ordine ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] fino al 1971 il primo dato resta praticamente invariato (10.744 unità), pur a fronte di una sensibile crescita dell’occupazione (207.477 72, detta Visentini-bis, metteva mano alla rivalutazione monetaria dei beni e del capitale delle imprese, ma ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] però, nel 1961, insieme a Irlanda e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Francia di De Gaulle di una tipica funzione sovrana degli stati.
L’Unione economica e monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] a lungo dal contrastarlo (benign neglect).
Intorno alla metà degli anni ottanta, l'atteggiamento delle autorità monetarie, negli Stati Uniti e negli altri principali paesi, nei confronti della libera fluttuazione dei cambi si modificò. Mentre i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di Maastricht e la conseguente introduzione di una politica monetaria europea anche l'ultima barriera alla creazione di uno differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (Bce) subentra all’Ime e diventa responsabile della politica monetaria dell’Unione, che è definita e attuata in euro. l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] una tipica funzione sovrana degli stati.
L’Unione economica e monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima, che paesi dell’Eu (tutti i membri con l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca, mentre la Croazia non faceva ancora parte dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria), sono altrettanti segnali della deriva del Regno Unito verso posizioni di più accentuato euroscetticismo.
Non dovrebbe esserne sorpreso chi conosce il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...