• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Economia [262]
Storia [151]
Geografia [106]
Diritto [99]
Biografie [78]
Geografia umana ed economica [53]
Storia economica [53]
Temi generali [50]
Scienze politiche [44]
Monetazione [45]

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] idee che il buon senso con esse esprime» (p. 168). Bisogna distinguere l’unità di conto, che Neri chiama unità monetaria di contrattazione, dal mezzo di pagamento. L’unità di conto, a quel tempo, era la «moneta immaginaria» chiamata in ogni luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] in 2 oboli fatti di 20 acini (Tacchini, 1895, pp. 195-196). Nel Regno di Sicilia l'oncia fu un peso, ma fu anche unità monetaria di conto, nel sistema once, tarì e grani (1 oncia = 30 tarì; 1 tarì = 20 grani), ma non fu mai una moneta effettiva, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] in effetti questa forma di vendita si avvaleva di una scala di prezzi che corrispondevano a multipli e sottomultipli dell'unità monetaria - venne "scoperto" dal B. nel 1927 durante un viaggio di lavoro in Germania. Egli ne comprese subito l'aderenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

prezzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] pricing consiste nelle metodologie di valutazione di attività finanziarie. ● Si definisce state price il prezzo di una unità monetaria esigibile solo condizionatamente al verificarsi di un particolare evento. ● Il prezzo di Esscher è relativo a una ... Leggi Tutto

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] e fornisce pertanto il capitale maturato alla fine dell’anno con un investimento iniziale unitario (C = 1, cioè un’unità monetaria, euro o fiorino che fosse) e con una capitalizzazione continua che preveda un tasso di interesse annuo del 100% (i ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

interesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse Laura Ziani Tassi e regimi di interesse L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] di tempo, il tasso di interesse è il prezzo unitario di tale servizio, ovvero il prezzo per l’uso di una unità monetaria (per es. l’euro) per una unità di tempo (l’anno solare di 365 giorni o quello commerciale di 360). Per es., un tasso di interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interesse (3)
Mostra Tutti

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] Delors, il compito di elaborare la realizzazione dell’Unione monetaria. Il Rapporto Delors, redatto a conclusione dei lavori, definì ha formalmente deciso di denominare ‘euro’ l’unità monetaria europea; nel maggio 1998 ha sancito l’adempimento ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

aureo, sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aureo, sistema Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] a. la banca centrale emette moneta con potere liberatorio e, definito il valore dell’unità monetaria dal contenuto aureo, detiene una riserva aurea per assolvere la convertibilità. Si parla di gold exchange standard nei Paesi che permettono la ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA AD ALTO POTENZIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureo, sistema (2)
Mostra Tutti

capitalizzazione semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione semplice capitalizzazione semplice operazione finanziaria nella quale l’interesse I è proporzionale al capitale iniziale C, alla durata t del deposito o del prestito e al tasso di interesse [...] semplice: Il fattore (1 + i · t) è detto fattore di capitalizzazione semplice e indica il montante prodotto da un euro (o altra unità monetaria) in un periodo unitario di tempo, al tasso di interesse i. Se il tempo t e il tasso di interesse i sono ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – TASSO DI INTERESSE – UNITÀ DI MISURA

apprezzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprezzamento Marco Lossani Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra:  se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] . L’a. del tasso di cambio nominale è la riduzione del numero di unità di moneta domestica necessaria per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta straniera. È la conseguenza di un eccesso di domanda – al tasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 78
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali