• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Economia [262]
Storia [151]
Geografia [106]
Diritto [99]
Biografie [78]
Geografia umana ed economica [53]
Storia economica [53]
Temi generali [50]
Scienze politiche [44]
Monetazione [45]

FISHER, Irving

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, Irving Massimo Salvadori Economista americano, nato il 27 febbraio 1867 a Sawgertes (New York). Dapprima professore di matematica a Yale, nel 1895 divenne, nella medesima università, professore [...] sostenitore della teoria della stabilizzazione dei prezzi, per giungere alla quale ritiene necessario far corrispondere il valore dell'unità monetaria a una determinata quantità non di metallo, ma di merci: la quantità di metallo contenuta in tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Irving (2)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105) Anna Maria Ratti Finanze. - Dato che l'unità monetaria è dal 1921 quella svizzera, nell'ottobre 1936 il governo del Liechtenstein decise di applicare i provvedimenti monetarî [...] adottati il 27 settembre dalla Confederazione elvetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] armato con1/75 e 4 mitragliere, destinato alle Indie Orientali; 14 unità antiquate, di cui 4 destinate alle Indie Orientali. Dragamine: 4 varati mani di cittadini olandesi. Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6,048 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ) e 128,4 di debito interno, in grandissima parte consolidato. Moneta e credito. - L'unità monetaria è la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetario è esattamente corrispondente a quello della Gran Bretagna. Solo nel 1922 si provvide con legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] improduttivo e il resto era stato utilizzato soprattutto per costruzioni ferroviarie e opere d'irrigazione. Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento (il cui valore fu stabilizzato dal Currency Act 1927 a 1 scellino e 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] della base aurea da parte della Gran Bretagna (settembre 1931), hanno indotto la Persia, che nel marzo 1930 aveva adottato come unità monetaria il riyāl oro (contenente 0,3661191 gr. d'oro fino) a ridurne il contenuto aureo a gr. 0,07322382 e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sterline palestinesi (prestito concesso dalla Gran Bretagna nel 1926). Moneta e credito. - A partire dal 1° novembre 1927 l'unità monetaria non è più la lira sterlina egiziana (adottata il 27 novembre 1917 in sostituzione delle monete turche), ma la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] coincidenza con servizî per il Messico e il Texas (Stati Uniti). Un'altra linea collega San Salvador con Belize (Honduras Britannico maggio 1933. La legge 16 luglio 1920 adottò come unità monetaria il colón (diviso in 100 centavos), equivalente a 50 ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] utilizzatore j. Il coefficiente di spesa indica quante unità monetarie del bene i sono necessarie per produrre un'unità monetaria del bene j. Nel caso di una matrice in cui i flussi sono espressi in unità monetarie, tenuto conto che il valore di un ... Leggi Tutto

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] Lβ, si definisce ''parità economica elementare'' il rapporto piα/piβ; esso esprime il numero di unità monetarie del paese Lα ''equivalenti'' a un'unità monetaria di Lb, con riferimento al bene o servizio i-mo considerato. Limitando ora il confronto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 78
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali