GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] , III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, Bari 1965, ad ind.; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'Unità, Milano 1967, pp. 155-320; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] andavano piuttosto finalizzati al pieno compimento dell'Unità nazionale (Trento e Trieste) ed all' 120; F. Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell' ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] diffusione di idee forza come l'indipendenza e l'unità nazionale.
Il C. si pose giovanissimo al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; F. Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.; F. Comandini, C'era una volta un tintore ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] ventuno prefetti fascisti.
Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di , Il fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M. Meriggi, Torino ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Ferrara il Durando, che poneva ai suoi ordini sette unità costiere col fine di sorvegliare militarmente il tratto adriatico dì Roma, non accettò di entrare a far parte della marina italiana. Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il comando del I battaglione del reggimento di fanteria, unità che rappresentava il contributo dei ducato al conflitto con di Roma. sono state pubblicate da T. Palamenghi Crispi, Gl'Italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorgimento it., VII (1914). ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] suo i successi e del comando diretto delle unità tedesche che costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all'autorità dei suoi superiori italiani e tedeschi e a estendere la sua sfera ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] 1912, e di G. Paladino, G. F., in Encicl. Italiana, XV, ad vocem. Un importante riferimento alla sua attività di governo Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, pp. 34 s. Una biografia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Roma-Torino 1903, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1912 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] III, pp. 3-30), sui problemi della unità europea e sull'organizzazione amministrativa del Vaticano (L' 1984). Gli scritti e discorsi del B. come presidente dell'Azione cattolica italiana sono stati raccolti a cura di M. Casella, Discorsi (1964-1973), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....