L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] diritti dell’uomo approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La Dichiarazione afferma che Il riconoscimento di tali diritti è presente anche nella Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948), per la ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] In ragione di queste caratteristiche, segmentare in unità distinte di forma e contenuto le parole ., Roma, Bulzoni, pp. 211-230.
Iacobini, Claudio (20062), Italian as fusional language, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] scriptaweb.eu/).
De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Losi, Simonetta (2005), La televisione buona maestra di italiano?, «Lingua italiana d’oggi» 2, pp. 269-279.
Martari, Yahis (2005), Tra ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] lavorò all’Einaudi, si iscrisse al PCI, collaborò a «l’Unità», scrisse e pubblicò tra il 1952 e il 1959 Il visconte visto che Calvino si sarebbe occupato ben presto di fiabe italiane e avrebbe messo insieme la cosiddetta trilogia I nostri antenati e ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] essersi ancora sviluppata una simbologia specifica tradotta in unità lessicali superiori come per altri colori (osservazioni a colori. Per una semantica dei cromonimi nella lingua italiana, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» 3, pp. 153-179.
Grossmann, ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] . 425-435).
Dal 1872 il C. fu incaricato di dialettologia italiana (dal 1873 l'insegnamento si chiamò di lingue romanze) all'Istit , pp. 121-34; T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari 1972, pp. 327-330; A. Pagliaro, Forma e tradizione ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] fondamentali nel valutare la sequenza come una singola unità affricata o come una sequenza di occlusiva e , l’intensità maggiore sarà concentrata tra i 2000-6000 Hz.
Le affricate italiane sono: l’alveolare sorda /ts/ e la sonora /dz/ (anche ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] University of Manchester.
Cinque, Guglielmo (1976), Proprio e l’unità del si, «Rivista di grammatica generativa» 1, 2, ETS.
Lepschy, Giulio & Lepschy, Anna L. (19962), The Italian language today, London, Routledge (1a ed. 1977).
Parisi, Domenico ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] sciarada (scomposizione di un’espressione in sillabe o altre unità che si scoprono dotate di senso proprio) e il cosa», dunque «con le cose».
Già dal Rinascimento la produzione italiana di rebus si è differenziata da quella in altre lingue, pur ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] spostando un elemento che viene a frapporsi fra unità legate sintatticamente secondo la formula [… XYZ … (1a ed. 1988).
Tateo, Francesco (1971), Iperbato, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. 3º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....