MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di differenziazione e di integrazione strutturale'. Esistono due modi per definire unità e disunità attraverso questo metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue coste e dalle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] traduzione del Libro X delle Vitae da parte del Traversari, unita alla riscoperta di Lucrezio, portò alla rivalutazione non soltanto dell e a Isidoro di Kiev, tra gli umanisti italiani. Gli è stata attribuita una descrizione del Peloponneso fondata ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 81 membri, eletti per otto anni a suffragio universale dalle 27 unità amministrative del paese (3 per ciascuna); il Senato viene rinnovato per 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della Terra (1970) e con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (Stoccolma, 1972: v. O'Riordan politica dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in modo sistematico la geometria al rilevamento topografico. Ciò, unito a buoni strumenti e a un elenco di oltre 50 corrente nello stretto di Messina tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il piloto mayor y cosmógrafo Alonso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] specifici, ai conflitti e alle alleanze che li hanno divisi o uniti nel tempo, ai percorsi e ai collegamenti che tra loro si nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] avanti, tornando sull’argomento, Predari dirà quasi per ogni regione italiana che non vi mancavano il ferro e altri metalli. Più di nuovo – e non accadrà a lungo negli anni seguenti all’Unità – trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ricerche in Artide e Antartide un ruolo significativo rivestono quelle italiane condotte dal CNR.
Perché i poli
Fino a un nel programma oltre 20 organi di ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per le proprie attività il CNR ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , 1° t., Laterza, Roma-Bari 1977.
G. Simoncini, Le capitali italiane dal Rinascimento all’Unità, Clup, Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delle Repubbliche Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al riguardo sono iniziati nel del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi in cui il fenomeno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....